Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Stracca, 1
- CAP:
- 60121
- Latitudine:
- 43.6225089
- Longitudine:
- 13.5110663
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Palazzo degli Anziani, collocata tra le due finestre del lato sud, dello scalone interno che sale al primo piano
- Data di collocazione:
- 1920
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in pietra, corona in bronzo, medaglia in metallo dorato e mosaico.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Ancona
- Notizie e contestualizzazione storica:
- "Bisogna essere fortunati anche nella disgrazia!" commentava Palermo Giangiacomi dispiacendosi che l'atto eroico di Bianchi è meno conosciuto di quello di Enrico Toti. Giangiacomi, con l'ex Sindaco Fabi, lanciò una sottoscrizione per erigere un monumento all'eroe anconitano, ma non si realizzò mai.
Il suo nome è rimasto solo nella toponomastica cittadina.
Contenuti
- Iscrizioni:
- EMILIO BIANCHI
MEDAGLIA D'ORO
SOLDATO DEL GENIO SEMPRE PRIMO OVE PIÙ GRAVE ERA IL PERICOLO RAGGIUNGEVA SOTTO VIOLENTO FUOCO LA TRINCEA NEMICA. COLPITO DA UNA GRANATA AVVERSARIA CHE GLI ASPORTAVA LA GAMBA SINISTRA, CON MIRABILE SANGUE FREDDO ESTRAEVA DALLA TASCA UN COLTELLO E TAGLIANDO I LEMBI DELLA CARNE SANGUINANTE ALZAVA NELLA MANO DESTRA LA GAMBA MOZZATA GRIDANDO PAROLE MAGNIFICHE DI INCORAGGIAMENTO AI PROPRI COMPAGNI RIVOLGENDOSI POI AL PROPRIO UFFICIALE ESCLAMAVA "VIVA L'ITALIA". IL GIORNO SEGUENTE PERDEVA LA VITA.
HUDI LOG 24 MAGGIO 1917
- Simboli:
- Corona di alloro che circonda la medaglia d'oro
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita