
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via di Là del ponte 9
- CAP:
- 18027
- Latitudine:
- 43.942004292476
- Longitudine:
- 8.0038833618164
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Cimitero di Pontedassio interno della chiesa Santa Caterina d'Alessandria
- Data di collocazione:
- 03 Novembre 2018
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo bianco
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Pontedassio - Famiglia Ramoino
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Pietro Ramoino nacque a Pontedassio nel 1920. Il giovane Pietro fu mandato a combattere sul fronte del Don insieme al Battaglione Pieve di Teco. Nel 1943 venne dato per disperso in concomitanza con il respingimento degli italiani dal fronte orientale, a soli 22 anni. I suoi resti sono stati ritrovati solo nel giugno 2018 nei pressi di Rossosch, per molto tempo sede del Comando degli Alpini, insieme a quelli di altri 100 giovani soldati di ogni angolo d’Italia. Ciò è stato possibile anche e soprattutto grazie all’impegno costante dell’alpino in congedo Ferdinando Sovran che in questi anni si è sempre adoperato per portare a casa le salme di coloro che hanno perso la vita nella tragica Ritirata di Russia. Le sue spoglie sono approdate a Cargnacco (Udine) assieme a quelle degli altri cento soldati italiani dati per dispersi. Solo per sei di loro è stato possibile dare un nome e un volto. I resti di Pietro Ramoino sono stati riconsegnati ai nipoti durante una toccante cerimonia in Friuli, nel Sacrario militare di Cargnacco per essere trasportati a Pontedassio, paese natio. Il 3 novembre dello stesso anno, data simbolica del centenario della fine della Grande Guerra, a 75 anni dalla sua scomparsa, la comunità di Pontedassio ha reso omaggio al ritorno di Pietro Ramoino con una cerimonia solenne con le massime cariche civili e militari della provincia. Dopo la funzione religiosa nella chiesa parrocchiale dedicata a Santa Margherita, presso piazza Vittorio Emanuele II vi è stato l'onore ai caduti, preceduto dall'alzabandiera e seguito dall’orazione funebre. Infine il corpo del militare è stato traslato presso il cimitero di Pontedassio per la solenne inumazione accompagnata dagli onori militari. Presenti e visibilmente emozionati l’anziana sorella di Pietro, Bianca e i nipoti.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Lapide verticale:
FIGLIO DI PONTEDASSIO
ALPINO
COMBATTENTE IN TERRA DI RUSSIA
DISPERSO NEL 1943
TORNATO A CASA NEL 2018
PER NON DIMENTICARE
3 NOVEMBRE 2018
Lapide orizzontale:
PIETRO RAMOINO
PONTEDASSIO 1920 - RUSSIA 1943
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Si ringraziano il signor GianLuigi Ramoino, nipote di Pietro Ramoino e il consigliere comunale Ilvo Calzia per la disponibilità e le informazioni storiche gentilmente fornite