Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza della Repubblica,1
- CAP:
- 06038
- Latitudine:
- 42.99178999999999
- Longitudine:
- 12.671429999999987
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sala delle Volte, piano terra del Palazzo Comunale
- Data di collocazione:
- giugno 1920
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Spello
- Notizie e contestualizzazione storica:
- N.D. Fonti archivistiche permettono di attribuire l'opera all'artista locale Benvenuto Crispoldi (Spello, 1886-1923), sindaco di Spello dal 1915 al gennaio del 1919. Dal carteggio amministrativo conservato nell'Archivio Comunale si ha notizia che per onorare i caduti spellani, il Commissario Prefettizio affidò la realizzazione dell'opera al Crispoldi che la realizzò gratuitamente, ad eccezione delle spese per i materiali e la decorazione della parete sulla quale la lapide fu collocata. Secondo il progetto iniziale, di cui è conservato il bozzetto, il busto avrebbe dovuto essere realizzato in bronzo ma, visti gli alti costi del materiale e della fusione l'artista optò per il marmo. Quanto alla scelta della collocazione della lapide, si deve anch'essa al Crispoldi: il progetto di sistemarla sulla parete del vano adibito all'epoca ad Ufficio Postale, comportava infatti il ripristino sia degli ambienti comunali a piano terra sia della facciata del palazzo comunale. Per quanto riguarda, invece, la cerimonia, fu nominato un comitato locale composto di 11 membri con l'incarico di stabilire il conferenziere e la data di inaugurazione. Quest'ultima, fissata inizialmente per il 24 maggio 1920, anniversario dell'entrata in guerra dell'Italia, fu posticipata più volte: la prima volta per espressa volontà dei parenti delle vittime, in quanto non desideravano che la cerimonia si celebrasse in un giorno per loro particolarmente doloroso, successivamente per gli ostacoli dei vari conferenzieri inviatati a celebrare l'evento (il professor Giulio Urbini, il professor Francesco Innamorati, il professor Francesco Guardabassi). Da una copia di un manifesto, conservata nell'Archivio Comunale, si desume che la cerimonia si svolse nel settembre del 1920. Durante la cerimonia "austera e solenne" nessuna parola avrebbe dovuto rompere "il religioso silenzio del luogo".
Contenuti
- Iscrizioni:
- Al centro: LA GLORIA DE' FIGLI CADUTI
AI CONFINI DELLA PATRIA
QUI SPELLO CONSACRA
ESEMPIO
E
MEMORIA PERENNE
Lato sinistro: XXIV MAGGIO
Lato destro: IV NOVEMBRE MCMXVIII
All'interno della corona d'alloro: SPLENDIDISSIMA COLONIA IULIA
- Simboli:
- Il busto femminile con elmo, simbolo della Patria; rami e foglie di quercia, simbolo del valore bellico; corona d'alloro, simbolo di fama eterna; protomi di leonesse con fauci spalancate, simbolo di forza; rami di pino simbolo di immortalità.
Altro
- Osservazioni personali:
- STAFF-PIETRE: Questa lapide è stata censita anche dagli alunni del Liceo Scientifico Marconi di Foligno nell'edizione 2012 del concorso Esploratori della Memoria.