Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Cesare Battisti
- CAP:
- 38068
- Latitudine:
- 45.890042317081
- Longitudine:
- 11.043763163501
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete della casa natale di Vittorio Manfrini
- Data di collocazione:
- 4 novembre 1926
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide di marmo e scritta in bronzo
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La lapide è dedicata a Vittorio Emanuele Manfrini, nato il 14 marzo 1892 a Rovereto. Fu uno studente roveretano che si arruolò volontario nell'ottavo reggimento alpini con grado di tenente. Figlio di Manfrini Giuseppe e Soster Antonietta, fu un irredentista, ovvero abbandonò l'Austria-Ungheria per combattere con l'Italia: è stato decorato con la medaglia di bronzo al Valor Militare.
Morto il 14 dicembre 1917 sul Monte Grappa, in Veneto, a causa di ferite riportate in battaglia.
Siamo nel primo dopoguerra: Rovereto è uscita distrutta da questa guerra e diventa territorio italiano; per questo motivo vengono esaltati i soldati trentini che hanno combattuto affianco all'Italia, mentre vengono dimenticati quelli che hanno combattuto con divisa austriaca.
Contenuti
- Iscrizioni:
- QUI NACQUE
IL LEGIONARIO TRENTINO
MANFRINI VITTORIO EM.
TEN. NELL' 8 REGG. ALPINI
CADUTO IL 14-12-1917
- Simboli:
- Targa della Legione Trentina: serto di alloro e aquila
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita