153290 - Lapide dedicata a Mario Ferri – Ca’ Mazzasette – Urbino (PU)

La lapide è posta sull’abitazione di Mario Ferri, parente di Erivo, che sparò ai tedeschi con un vecchio fucile, per permettere al suo parente di sfuggire all’imboscata, il 1° novembre 1943.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Ca' Mazzasette
Indirizzo:
via 1° novembre 1943, 3
CAP:
61029
Latitudine:
43.79516263576525
Longitudine:
12.611105952106755

Informazioni

Luogo di collocazione:
Abitazione
Data di collocazione:
28/04/2002
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Marmo con incisioni dipinte in nero
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune Urbino
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 1° novembre 1943, all'ora di pranzo un gruppo di tedeschi guidato da fascisti della zona, accerchiarono la piccola frazione per arrestare Erivo Ferri responsabile di numerosi atti antifascisti. Il gesto voleva anche intimidire la popolazione che proteggeva i partigiani. Da questa casa, che era qualche metro più avanti, Mario Ferri sparò ad un tedesco che si trovava poco più avanti, permettendo a Erivo Ferri di scappare.
La lastra è posta proprio sulla casa da cui sparò Mario Ferri.
Nell'attacco morirono due tedeschi non identificati, Adele Cecchini di 60 anni, Bernardini Pierino di 19 anni e Assunta Guarandelli di 32 anni. I tedeschi bombardarono il paese e prelevarono 29 ostaggi. Dopo settimane di torture quasi tutti gli ostaggi vennero rilasciati. Nelle mani dei tedeschi rimasero Cecchini Zilio, Marinelli Egisto, Perugini Mizio, Bernardi Adelmo che dovevano essere fucilati o inviati nei campi di concentramento tedeschi. Ma durante un bombardamento di Rimini, il carcere in cui erano rinchiusi venne colpito, le porte scardinate e riuscirono a scappare.

Contenuti

Iscrizioni:
DA QUESTA CASA
MARIO FERRI
PRESE PARTE ALLA LOTTA ARMATA
CONTRO I NAZI-FASCISTI
IN QUEL TRAGICO E GLORIOSO
1° NOVEMBRE 1943

Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Abbiamo incontrato l'ultimo testimone Luciano Politi, che all'epoca del fatto aveva 14 anni.

Gallery