114264 - Monumento in memoria di Leonardo Umile a Villanova – Aulla

Monumento-fontana in marmo bianco di Carrara, pietra serena e cemento con alla base, con una lapide e una lastra a ricordo di Leonardo Umile. Situato sul ciglio della strada provinciale per Bigliolo in località Villanova. Nella parte alta del monumento è raffigurata la testa di Cristo sofferente in marmo bianco e sotto vi sono due epigrafi: una in pietra serena e una in marmo bianco.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Bigliolo
Indirizzo:
SP 18 - Via Villanova
CAP:
54010
Latitudine:
44.22201097275495
Longitudine:
10.047587156295776

Informazioni

Luogo di collocazione:
lato dx strada provinciale per Bigliolo
Data di collocazione:
14 giugno 1986
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Basamento di pietra a forma di parallelepipedo alto circa 2 metri , recante nella parte alta una testa di Cristo in marmo bianco appoggiato su una lastra di marmo bianco.
Sul lato lungo del parallelepipedo rivolto alla strada due lapidi : una grigia in pietra serena e una in marmo bianco di circa 80 cm per 100.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Aulla
Notizie e contestualizzazione storica:
La pietra è stata posta in prossimità del luogo dove il giovane Leonardo fu trucidato e sepolto, in località Villanova non molto distante dalla chiesa di Bigliolo che si trova in località Cadodolo e nella cui canonica, che nel 1944/45 serviva da comando nazista, fu interrogato e torturato Leonardo.

Contenuti

Iscrizioni:
A LEONARDO UMILE
MEDAGLIA D'ORO
DELLA RESISTENZA, QUI UCCISO
DAI NAZIFASCISTI
IL 7 APRILE 1945
BIGLIOLO 14 GIUGNO 1986.

FERITO AL VISO
FU CATTURATO
E SDEGNOSAMENTE
RIFIUTÒ LA LIBERTÀ
CHE GLI VENIVA OFFERTA
IN CAMBIO DEL TRADIMENTO
E DELLA DELAZIONE.
"FATE DI ME QUEL CHE VOLETE"
FURONO LE SUE ULTIME PAROLE
E IL NEMICO RABBIOSO
BARBARAMENTE LO TRUCIDÒ.
BIGLIOLO 7 APRILE 1945
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Molto commossi per la storia di Leonardo, partito da Scerni per terminare la sua vita in Lunigiana pochi giorni prima della fine della guerra, gli alunni hanno voluto dedicare una poesia:
Aprile 45
La primavera sorrideva nei campi e sulle colline della Lunigiana
Dopo il freddo e nebbioso inverno la gente sperava
Sperava nella fine della guerra crudele e spartana
Dove tutti vivevano con poche cose e poca grana
Ma si accontentavano
e condividevano la farina e il pugno di castagne secche.
Ma con un colpo di coda da drago maligno
ecco colpire ancora e ancora senza pietà
giovani cuori che lottavano per la libertà, coraggiosi e mai vinti
che soli al mondo lasciavano bimbi e mogli, mamme e papà.
Quanto dolore, quanta tristezza quel sette d’aprile
morire a vent’anni lungo le strade
fra primule e viole
non del tutto sbocciate
Con tante cose ancora da dire
Con tante cose ancora da fare
Con tanto amore da regalare
Con tanti ideali per i quali lottare.

Gallery