141557 - Lapide in memoria di Gilberto Levi

Lapide in marmo bianco circondata da mattoni rossi, a ricordo del martire Gilberto Levi, ucciso dai nazifascisti.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza IV novembre
CAP:
20099
Latitudine:
45.5341788
Longitudine:
9.23142269999994

Informazioni

Luogo di collocazione:
Informazione non reperita
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Sesto ricorda i suoi caduti durante la Liberazione. Il 23 settembre del 1944 in piazza IV novembre, veniva fucilato dai militari repubblichini il partigiano Gilberto Levi, operaio della Falck, arrestato qualche mese prima per la sua attività antifascista.

Nello stesso luogo a quasi settant’anni di distanza da questo avvenimento, si è svolta la cerimonia di commemorazione. Gilberto Levi è stato ricordato da Gaspare Grassa, vice presidente dell’Anpi di Sesto, e dall’assessore alla Cultura Rita Innocenti, che hanno deposto una corona davanti alla lapide commemorativa del partigiano.

Gilberto Levi è nato a Mantova nel 1909 da una famiglia israelita. Era operaio specializzato alla Falck Unione. Gilberto Levi militava nel Partito Socialista e faceva parte del nuovo nucleo dirigente clandestino del PSI che era composta di giovani e si era stretto attorno a Domenico Fiorani, poi fucilato a Piazzale Loreto. Levi aveva lavorato alla costituzione del CLN clandestino della Falck ed era impegnato nell’attività partigiana delle brigate Matteotti. Arrestato nel luglio 1944, fu torturato e trasferito nelle carceri di Monza. Il 23 settembre prelevato dai militi repubblichini, insieme a Giovanni Valsecchi fu portato al Rondò di Sesto San Giovanni e fucilato senza processo.

Contenuti

Iscrizioni:
FUCILATO DAI NAZIFASCISTI QUI CADEVA IL PATRIOTA GILIBERTO LEVI CHIUDENDO UN'ESISTENZA CONSACRATA ALLA LIBERTA' DELLA PATRIA.
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
NOTA STAFF: il monumento è stato censito dalle scuole ITC Breda e IISS Spinelli di Sesto San Giovanni nell'ambito del progetto Esploratori della memoria.

Gallery