Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via dell'Aprica 24
- CAP:
- 20158
- Latitudine:
- 45.49412349054
- Longitudine:
- 9.1781939412825
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete esterna dello stabile dove abitò.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Luciano Tavilla nacque nel 1925 a Santo Stefano Magra, in provincia di La Spezia.
Era figlio di un impiegato delle ferrovie in servizio a Milano.
Completati gli studi presso una 'scuola di avviamento professionale', dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 si unì ai partigiani della Val d’Ossola, in cui gli fu assegnato il comando del distaccamento “Mario Flam”, della Brigata Garibaldi.
Il coraggio dimostrato in numerose azioni contro i nazifascisti gli valse la stima dei compagni di tanti combattimenti, ma non gli evitò di cadere sotto le armi nemiche nel giorno dell’insurrezione popolare.
Così il 24 aprile 1945 all'età di 20 anni, morì in combattimento a Fondotoce (oggi in provincia di Verbania, Cusio, Ossola, ma nel 1945 in provincia di Novara)
Come ricompensa, alla sua memoria fu assegnata la Medaglia d’oro al valor militare, con seguente motivazione:
“Giovane combattente della lotta di Liberazione, audace fra gli audaci, in dure situazioni di vita ed in aspri scontri fu sempre di costante esempio ai compagni e ai dipendenti. Particolarmente si distinse nei combattimenti di Val grande di Intra e di Verbania. Nei giorni dell’insurrezione generale, conducendo con valoroso impeto il suo distaccamento contro i tedeschi che ancora duramente resistevano, cadde da prode sul campo”.
Luciano Tavilla è ricordato anche in:
- ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
- ai Caduti per la Libertà – Cimitero Maggiore – Milano
- Monumento ai caduti del quartiere Bovisa – Milano (aggiornare)
- Memoriale ai partigiani di Novara
- Parco della memoria e della pace – Fondotoce (VBO)
FONTI:
- A.N.P.I. Milano
- CHIERACOSTUI
- ISRLASPEZIA
- WIKIPEDIA
- ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
Contenuti
- Iscrizioni:
IN QUESTA CASA VISSE
LUCIANO TAVILLA
PARTIGIANO
DELLA BRIGATA GARIBALDI
CADUTO A 19 ANNI
COMBATTENDO PER LA LIBERTA'
A FONDOTOCE DI VERBANIA
IL 24 APRILE 1945
MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE ALLA MEMORIA
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- coordinate: 45.4940457 N, 9.1782471 E