Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Toti, 62
- CAP:
- 20099
- Latitudine:
- 45.5456519
- Longitudine:
- 9.2334498
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Muro esterno civile abitazione
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in marmo con iscrizioni in metallo argentato. Agli angoli quattro borchie di fissaggio in metallo.
La lapide è sorretta da due piccole mensole in marmo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- SINGIA Severino
Nato a Villa Cogozzo (BS) il 21.11.1919 residente a Sesto San Giovanni in via Toti 72. Lavorava alla BREDA V Sez. Aeronautica come tracciatore. Arrestato il 7.3.1944 in strada, di giorno e portato al carcere San Vittore. Trasferito a Fossoli il 27.4.1944. Poi a Bolzano il 22.7.1944. Partito il 4.8.1944 e giunto a Mauthausen il 7.8. (Matr.82526). Inviato nel sottocampo di Gusen in data non nota. Qui deceduto il 15.1.1945.
PIAZZALUNGA Luigi
Nato il 27.8.1922. Caduto a seguito delle truppe alleate il 31.05.1944 15.1.1944.
(Lapide via Toti 62) (Lapide chiesa dell’Assunta) (Monumento Cimitero Vecchio)
BOSSI Ettore
Nato il 3.10.1908. Deceduto il 6.5.1944. (Lapide via Toti 62) (Monumento Cimitero Vecchio)
CANUTI Angelo
Nato il 5.12.1918. Deceduto il 25.6.1942. Caduto in guerra (Lapide via Toti 62)
(Lapide chiesa dell’Assunta) (Monumento Cimitero Vecchio)
Contenuti
- Iscrizioni:
- CITTA' DI SESTO SAN GIOVANNI
MEDAGLIA D'ORO AL V.M.
A QUESTI GIOVANI
VITTIME DEL CIECO ODIO FASCISTA
I CITTADINI DEL RIONE
DEDICANO
SINGIA SEVERINO DEPORTATO
21.11.1919 - 15.1.1945
PIAZZALUNGA LUIGI “ “
27.8.1922 - 31.5.1944
BOSSI ETTORE
3.10.1908 - 6.5.1944
CANUTI ANGELO
5.12.1918 - 25.6.1942
- Simboli:
- Sulla lapide è presente una mano che regge una fiaccola. L'immagine è incisa ed è colorata di azzurro e la fiamma rossa.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita