Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Antonio Mambretti
- CAP:
- 20157
- Latitudine:
- 45.507619645385
- Longitudine:
- 9.1337680367916
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- parete esterna dello stabile dove svolse la sua professione.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- A.N.P.I.
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Roberto Terrevazzi di Erminio e Carolina Ferrario, nacque il giorno 1 settembre 1926 a Caronno Pertusella, in provincia di Varese.
Abitò in via Cantore 6 a Lainate, in provincia di Milano e svolse la sua attività lavorativa in via Mambretti 5, (sempre a Milano).
Lavorò anche presso la CGE di via Bergognone a Milano.
Il 15 novembre 1944, nel corso di una azione armata con la 113a brigata Garibaldi, nei pressi della mensa collettiva di Viale Padova, fu catturato e deportato a Mauthausen, dove morì il 5 aprile 1945 all'età di 19 anni.
fonte:
- ANPI sezione Quarto Oggiaro
nota:
- il nome di Roberto Terrevazzi è presente sulla lapide posta a Milano in via Bergognone 34, in memoria dei 12 i caduti della CGE/Ansaldo. (https://www.pietredellamemoria.it/pietre/lapidi-ai-caduti-nelle-officine-ansaldo-milano/)
Contenuti
- Iscrizioni:
-
CARONNO 1.9.1926
MATHAUSEN 3.4.1945
A PERENNE RICORDO DEL PARTIGIANO
TEREVAZZI ROBERTO
CADUTO PER LA LIBERTA'
SEZ. A.N.P.I. QUARTO OGGIARO
- Simboli:
- La lapide è decorata dal disegno d'una Corona di alloro che cinge la fotografia del giovane partigiano al di sopra della quale vi è anche una piccola stella con cinque punte.
Altro
- Osservazioni personali:
- Note:
- Sulla la lapide, in Via Mambretti 5 è riportato erroneamente come "Terevazzi".
- E' da chiarire perché il nome di Roberto Terrevazzi non appare nel Campo della Gloria (Cimitero Maggiore di Milano), nella Loggia dei Mercanti (Milano) e nemmeno nel monumento ai deportati dei lager nazisti (Cimitero Monumentale di Milano).