Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada dei vigneti
- CAP:
- 66100
- Latitudine:
- 42.3692557
- Longitudine:
- 14.1891998
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sulla parete frontale dell’ingresso (lato sinistro) al porticato della chiesa del San Salvatore
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in pietra grigia con l’iscrizione in caratteri sporgenti
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- IEZZI ROCCO di Carmine, nato a Chieti il 21 Aprile 1892, fu Caporal Maggiore del 57° Reggimento Fanteria e morì il 23 Maggio 1917 nella 36^ Sezione di Sanità per ferite riportate in combattimento
CAPITANIO LUIGI di Raffaele, nato a Chieti il 6 Luglio 1888, fu Caporale nel 228° Reggimento Fanteria e morì il 6 Ottobre 1917 sull’Ambulanza Chirurgica d'Armata N. 3 per ferite riportate in combattimento
BUONGRAZIO NICOLA di Orazio, nato a Chieti il 12 Marzo 1896, fu soldato nel 214° Reggimento Fanteria e morì il 2 Giugno 1917 per malattia durante la prigionia
DI LUZIO GIOVANNI di Giuseppe, nato a Chieti il 6 Febbraio 1899, fu soldato nel 39° Reggimento Fanteria e morì l’ 8 Marzo 1918 nell’Ospedaletto da Campo n. 020 per malattia
MANCINI GAETANO di Giustino, nato il 24 aprile 1889 a Pescara, fu soldato nel 93° reggimento Fanteria, e morì il 19 dicembre 1918 nell’Ospedaletto da Campo n. 232 per malattia
PICA NICOLA di Domenico, nato a Chieti il 25 Novembre 1899, fu soldato nel 34° Reggimento Fanteria e morì il 14 Febbraio 1920 a Chieti per malattia
SIGISMONDI GIUSEPPE di Bonifacio, nato a Chieti il 21 Maggio 1895, fu soldato nel 123° Reggimento Fanteria e morì il 22 Dicembre 1918 a Bressanone per malattia
Fonti
• Albo dei Caduti Italiani della Grande Guerra (http://www.cadutigrandeguerra.it)
• Pietri Grande Guerra – Storie di uomini della Prima Guerra Mondiale (http://www.pietrigrandeguerra.it/wp-content/uploads/2011/06/Sepolti-Sacrario-S.Maria-Ausiliatrice.pdf)
La lapide è fatta con lo stesso materiale, lo stesso stile e gli stessi disegni di quella posta vicino alla Chiesa di Madonna delle Grazie, per cui si può ipotizzare la sua realizzazione nei primi anni del 1920 ad opera del marmista Iezzi Cesare che aveva il laboratorio nella zona Sant’Anna di Chieti.
Contenuti
- Iscrizioni:
- SAN SALVATORE CHIETI
AI SUOI
VALOROSI CADUTI
NELLA GUERRA
1915-18
----------
CAP. MAGG. IEZZI ROCCO
CAP. CAPITANIO LUIGI
SOLD. BUONGRAZIO NICOLA
DI LUZIO GIOVANNI
MANCINI GAETANO
PICA NICOLA
SIGISMONDO GIUSEPPE
DI MUZIO MAURO
LA ROVERE MAURO
L.M. IEZZI CESARE CHIETI
- Simboli:
- Sulla lapide è disegnata una figura femminile con il braccio sinistro teso e l’indice della mano indicante. La figura rappresenta l’Italia Turrita, cioè la personificazione dell'Italia nell'aspetto di una donna con il capo cinto da una corona muraria completata da torri.
In basso al centro si trova un elmetto da fante posizionato sopra una croce e affiancato da due tralci di alloro.
In basso a sinistra è raffigurato un tritone con foglie e fiori.
Altro
- Osservazioni personali:
- I nomi dei caduti sono anche presenti sul Monumento ai Caduti in guerra della Parrocchia di S. Francesco Caracciolo – Chieti (Pietra della Memoria n.164409).