277599 - Lapide in ricordo dei militari americani fucilati a Punta Bianca – Ameglia (SP)

La lastra commemorativa, in granito nero di forma rettangolare, riporta il titolo “45° anniversario della liberazione”. La superficie è lucida e vi sono riportati, in caratteri bianchi, oltre ai nomi dei soldati caduti, anche un testo che ricorda la cattura e l’esecuzione dei soldati e un tributo dei commilitoni del “2671 Special Reconnaissance Battalion”, insieme a cittadini, partigiani ed ex combattenti riconoscenti. Sopra la lastra sventola la bandiera italiana. A fianco sulla destra, una lapide ai caduti della prima guerra mondiale e una lastra che ricorda i caduti di tutte le guerre.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Centro storico
Indirizzo:
Piazza della Libertà
CAP:
19031
Latitudine:
44.065702839266
Longitudine:
9.9564212883259

Informazioni

Luogo di collocazione:
Facciata di un edificio sul lato nord della piazza
Data di collocazione:
25 Aprile 1990
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
Lastra di granito nero
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Ameglia
Notizie e contestualizzazione storica:
La targa ricorda l’eccidio di 14 soldati della U.S. Army, appartenenti al 2671st Special Reconnaissance Battalion, sbarcati segretamente a Framura nel marzo 1944 per operazioni di ricognizione e supporto ai partigiani. La missione prese il nome di “Missione Ginny”.
Catturati dai nazifascisti il 22 marzo 1944, furono giustiziati il 26 marzo a Punta Bianca di Ameglia, in violazione delle convenzioni sui prigionieri di guerra. Questo episodio si inserisce nel contesto della Resistenza italiana e della lotta contro l’occupazione nazifascista lungo la Linea Gotica, dove operavano sia forze partigiane sia reparti speciali alleati. L'episodio testimonia la brutalità della repressione nazifascista contro militari e combattenti della Resistenza. La targa, collocata il 25 aprile 1990 per il 45° anniversario della Liberazione, onora il sacrificio di questi soldati e il legame tra le forze alleate e la lotta partigiana. Ogni anno, il 25 aprile, il loro ricordo è un monito sui valori di libertà e giustizia.

Contenuti

Iscrizioni:
45° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

IN DIVISA U.S. ARMY SBARCATI A FRAMURA
CATTURATI IL 22 MARZO 1944
FURONO FUCILATI DAI NAZI-FASCISTI
IN SPREGIO DI OGNI LEGGE INTERNAZIONALE
IL 26 MARZO 1944
A PUNTA BIANCA DI AMEGLIA.

COMMILITONI DEL “2671 SPECIAL RECONNAISSANCE BATTALION”
CITTADINI_PARTIGIANI_EX COMBATTENTI
RICONOSCENTI

AMEGLIA 25 APRILE 1990

TENENTE VINCENT J. RUSSO
TENENTE PAUL J. TRAFICANTE
SERGENTE LIVIO VIECELLI
SERGENTE DOMINICK C. MAURO
SERGENTE ALFRED L. DE FLUMERI
SOLDATO SALVATORE DI SCLAFANI
" SANTORO CALCARA
" JOSEPH M. FARRELL
" JOHN S. LEONE
" JOSEPH A. LIBARDI
" JOSEPH NOIA
" THOMAS M. SAVINO
" ANGELO SIRICO
" ROSARIO F. SQUADRITO
" LIBERTY G. TREMONTE
Simboli:
Sulla parte alta della lastra sono raffigurati lo stemma del Comune di Ameglia e dietro incrociate le bandiere italiana e statunitense.

Altro

Osservazioni personali:
Staff Pietre: geolocalizzazione approssimativa.

Gallery