Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Limidi, 1150
- CAP:
- 41019
- Latitudine:
- 44.761985367615
- Longitudine:
- 10.92488055159
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sulla parete esterna sinistra della chiesa di S. Pietro in Vincoli.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Ottone
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo chiaro con lettere di bronzo in rilievo.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il mattino del 20 novembre 1944, 70 militi della GNR (Guardia Nazionale Repubblicana), 50 soldati dell’esercito repubblicano e 200 tedeschi conducono a Limidi 60 ostaggi catturati nel territorio di Soliera. Accanto alla chiesa di San Pietro in Vincoli gli ostaggi aspettano la fucilazione prevista per le 13 qualora non vengano liberati i soldati tedeschi prigionieri dei partigiani. Alle 12:55 una staffetta annuncia: grazie alla mediazione del Vescovo di Carpi, Vigilio Dalla Zuanna, la fucilazione è sospesa perché tedeschi e partigiani hanno raggiunto l’accordo per lo scambio dei prigionieri. Si conclude così positivamente una vicenda unica in Italia, che vede il riconoscimento dei partigiani come controparte del Comando tedesco.
Fonti:
https://istitutostorico.com
http://resistenzamappe.it
Vigilio Federico Dalla Zuanna (Valstagna, 24 dicembre 1880 – Roma, 4 marzo 1956) fu eletto vescovo di Carpi il 12 maggio 1941. Durante gli anni della seconda guerra mondiale si spese a difesa dei prigionieri e dei civili in pericolo di vita. Tra i diversi episodi che lo videro protagonista, anche grazie alla padronanza della lingua tedesca e alla capacità di mediazione, è ricordato l’episodio di Limidi di Soliera.
Il 16 aprile 2004 il presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi lo insignì della Medaglia d'oro al valore civile con la seguente motivazione:
«Vescovo di Carpi, dove guerra e violenza lasciavano distruzione e rovine, incurante dei gravissimi rischi personali, con generoso slancio pastorale diede rifugio e conforto a coloro che, perseguitati dai nazi-fascisti, cercavano scampo alle prepotenze e alla crudeltà delle forze occupanti. In ogni occasione assicurò il più concreto aiuto in favore di quanti, con speranza e fiducia, gli si rivolgevano, proteggendo le loro vite minacciate. Esempio preclaro di condivisione delle altrui sofferenze, di amore per il prossimo e di encomiabili virtù civili.»
Fonte: https://it.wikipedia.org
Contenuti
- Iscrizioni:
- LA MATTINA DEL VENTI NOVEMBRE 1944
VENIVANO ALLINEATI IN QUESTO LUOGO
SESSANTA OSTAGGI INNOCENTI
MANCAVANO POCHI ISTANTI DALL’ESECUZIONE
QUANDO S.E. MONS. VIGILIO FEDERICO DALLA ZUANNA
VESCOVO DI CARPI
AMMANSI I NAZIFASCISTI OTTENENDO
ATTRAVERSO AD UNA LABORIOSA TREGUA
ED ALLA BUONA VOLONTA
DEI COMANDANTI PARTIGIANI
LO SCAMBIO DEGLI OSTAGGI
E LA SALVEZZA DEI FUCILANDI
ERAN SESSANTA
ERAN GIOVANI E FORTI
NON SON MORTI
Sul bordo del medaglione di sinistra:
VIGILIO FEDERICO DALLA ZUANNA
VESCOVO DI CARPI DAL 1941 AL 1953
1880 - 1956
Sul bordo del medaglione di destra:
SALVA 60 CITTADINI DALLA RAPPRESAGLIA TEDESCA
LIMIDI DI SOLIERA 20 NOV 1944
- Simboli:
- Sugli spigoli inferiori della lapide sono posti due medaglioni realizzati da Romano Pelloni (Carpi, 1° luglio 1931 – 7 dicembre 2020) scultore, pittore e realizzatore di vetrate e affreschi murali in Italia e all’estero.
Nel medaglione di sinistra è raffigurata l’immagine del vescovo Dalla Zuanna. Il medaglione di destra descrive i fatti di Limidi.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita