Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Umberto I, 3
- CAP:
- 66100
- Latitudine:
- 42.34962
- Longitudine:
- 14.1677329
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sulla facciata del Palazzo Massangioli, a sinistra del portone principale.
- Data di collocazione:
- 28 agosto 1969
- Materiali (Generico):
- Marmo, Ottone
- Materiali (Dettaglio):
- La lastra è in marmo bianco. Essa è rettangolare con i quattro spigoli impreziositi da una forma tondeggiante con al centro una borchia d'ottone. L'iscrizione è realizzata con caratteri in rilievo.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Mafalda di Savoia nacque a Roma il 19 novembre 1902 figlia del re Vittorio Emanuele III di Savoia. Fu principessa d'Italia, d'Etiopia e Albania. Sposò Filippo d'Assia diventando contessa d'Assia-Kassel in Germania.
Nei giorni precedenti l’8 settembre 1943 si trovava a Sofia e il suo viaggio di ritorno in Italia coincise con lo sbando causato dalla firma dell’armistizio. L’11 settembre, la principessa prese un aereo con destinazione Bari, ma l’aereo si fermò a Pescara per mancanza di carburante.
Quindi ella soggiornò otto giorni nel palazzo Massangioli di Chieti prima di tornare a Roma. Nella capitale fu arrestata dai tedeschi e deportata nel Lager di Buchenwald. Nell'agosto del 1944 gli Alleati bombardarono il lager e Mafalda riportò gravi ferite che la portarono alla morte nella notte del 28 agosto 1944.
Contenuti
- Iscrizioni:
- NEL SETTEMBRE 1943
S. A. R.
MAFALDA DI SAVOIA
PRINCIPESSA D'ASSIA
EBBE QUESTA CASA
ULTIMA STAZIONE DI PACE
NEL SUO CALVARIO
VERSO LA GLORIA DEL MARTIRIO
CH'EBBE TERMINE TRAGICAMENTE
NEL CAMPO DI BUCHENWALD
VITTIMA DELLA FEROCIA HITLERIANA
NEL XXV ANNIVERSARIO
DELLA SUA DIPARTITA
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- La lapide presenta lo spigolo inferiore destro rotto.