Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Giuseppe Giusti, 27
- CAP:
- 50121
- Latitudine:
- 43.7770625
- Longitudine:
- 11.2640625
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Aula magna Istituto Tecnico "G. Salvemini - E.F. Duca d'Aosta"
- Data di collocazione:
- 24/05/1923
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapidi in marmo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Provincia di Firenze
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Vittorio Locchi, poeta e scrittore, nacque a Figline Valdarno l'8 marzo 1889, frequentò l'Istituto Tecnico di Firenze (oggi sede dell'Istituto Tecnico "G. Salvemini - E.F. Duca d'Aosta"), nonostante avesse una spiccata inclinazione letteraria, sostenuta dall'insegnante di italiano Diego Garoglio che fu scrittore e poeta di scuola carducciana. A Firenze egli maturò convinzioni nazionalistiche e patriottiche e fu convinto interventista. Si diplomò in ragioneria nel 1909. All'inizio del 1917 fu scelto per un corpo di spedizione da inviare in Macedonia. Il 15 febbraio 1917 morì nel siluramento del piroscafo "Minas", partito due giorni prima da Napoli, ad opera di un sottomarino tedesco, al largo di Capo Matapan, nell'Egeo.
(Fonte: Francesca Brancaleoni "Vittorio Locchi" Microstudi 34 pubblicato dall'Assessorato alla cultura del Comune di Figline Valdarno)
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sulla lapide, in basso a destra, è presente solo la firma dell'autore:
A. Fagioli
Nella lapide con iscrizione:
IN QUESTE AULE SEVERE / VITTORIO LOCCHI / BEVVE ALLE PURE FONTI DEL SAPERE / DILATO' GLI OCCHI / AI RAGGI ETERNI DELLA POESIA / ACCESE IN CUORE LA DIVINA FIAMMA / PER LA PATRIA - LA SUA PIU' GRANDE MAMMA. / E POI L'ANIMA ASCESE, BATTE' L'ALE / NEI CIELI TEMPESTOSI DELLA STORIA / VERSO LA MORTE, MA VERSO LA GLORIA / VERA, IMMORTALE / SACRA, O POETA MARTIRE, IL TUO NOME / QUI L'ISTITUTO AI GIOVANI, CHE SIA / SUBLIME ESEMPIO / CHE ARDA NEI CUORI, COME / LA FIAMMA SEMPRE VIGILE DEL TEMPIO / XXIV MAGGIO MCMXXIII
DIEGO GAROGLIO
- Simboli:
- Angelo, fiamma (forse simboleggiante l'anima del poeta che ascende al cielo come suggeriscono le parole del Garoglio)
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita