Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via XX Settembre, 44, Genova
- CAP:
- 16121
- Latitudine:
- 44.4068456
- Longitudine:
- 8.935096899999962
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete all'interno del Palazzo della Borsa di Genova.
- Data di collocazione:
- 1923
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Iscrizione e immagine con decorazioni in rilievo: tutto in un'unica lastra di marmo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Non disponibile.
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Palazzo costruito nel 1912 per ospitare la nuova borsa valori di Genova, che dopo secoli di convivenza in vari luoghi cittadini si separava fisicamente dalla borsa delle merci, il Palazzo della Borsa è un maestoso esempio di architettura Liberty, costruito con intenti fastosi e celebrativi per sottolineare l'importanza della struttura finanziaria genovese e il volume degli affari trattati. La Camera di Commercio è ancora oggi proprietaria della storica Sala delle Grida dove avevano luogo le contrattazioni, dell'attigua Sala del Telegrafo e dei locali soprastanti, che attualmente ospitano il Centro Ligure per la Produttività, l'Agenzia camerale per la formazione.
Dopo la chiusura delle contrattazioni, nel 1998, la Camera di Commercio ha realizzato, con il contributo della Fondazione CARIGE, una serie di interventi di adeguamento che hanno restituito alla città uno spazio conservato ma rinnovato nella funzione. Oggi, infatti, lo spazio della Borsa valori non è più un luogo dove si scambiano le quotazioni bensì un punto d'incontro e di esposizione per eventi legati da un comune denominatore: la cultura del Novecento e quella contemporanea in tutte le sue espressioni. La Sala delle Grida può essere attrezzata per mostre o convegni di varia capienza, a seconda delle esigenze, unitamente ai 18 box espositivi ricavati dai vecchi scagni degli agenti di cambio, oggi recuperati e attrezzati con espositori ed impianto audio/video. La Sala del Telegrafo è attrezzata per ospitare servizi di catering a supporto degli eventi ospitati nella Sala delle Grida. Dal sito http://www.ge.camcom.gov.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- A
FILIPPINI GEROLAMO
GENNARO DAVIDE
GINEVRETTO ANNIBALE
MAGLIONE GEROLAMO
NOVELLA FELICE
MORTI PER LA PATRIA
1915-1918
C. PINASCO 1923
- Simboli:
- Vittoria alata ed alloro.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita