Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Prosano - Colle di Corte
- CAP:
- 60011
- Latitudine:
- 43.481788829618
- Longitudine:
- 12.974565817446
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Cimitero di Prosano
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in pietra, portafiori in bronzo
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Arcevia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- A Prosano, nel cimitero locale, si trova la tomba di un partigiano della seconda guerra mondiale sepolto insieme alla madre: Elio Ercolani. Ma qual è la sua storia? E’ il 1944, e nel nostro territorio i Partigiani combattono contro i tedeschi e fascisti fedeli di Mussolini. I Nazifascisti, allarmati dalle conquiste dei partigiani, chiesero rinforzi. I partigiani, preparati all’evenienza di un assalto punitivo, si divisero. Una loro formazione, diretta verso San Donnino, decise, contro le indicazioni dei superiori, di fermarsi sul Monte Sant’Angelo insieme ad altri partigiani accampati lì a guardia di alcuni prigionieri fascisti. All’alba del 4 maggio 1944 circa 2000 soldati nazifascisti assaltarono il Monte Sant’Angelo con mezzi pesanti e armi di vario genere. La lotta era impari e soltanto pochi partigiani riuscirono a fuggire. Tra le vittime, oltre a sette componenti della famiglia Mazzarini ( tra cui Palmina, una bambina di 6 anni) e a tre partigiani jugoslavi, c’era Elio Ercolani. Tre mesi dopo questo evento la madre di Elio, Emma Latini, morì a causa dello scoppio di una mina.
Contenuti
- Iscrizioni:
- ELIO ERCOLANI
GIOVANE ARDIMENTOSO
CADEVA BARBARAMENTE
TRUCIDATO DALL'IRA NEMICA
AL MONTE S. ANGELO
IL 4. 5. 1944 A 22 ANNI
I GENITORI I FRATELLI
E SORELLE
IMMERSI NEL PROFONDO DOLORE
INVOCANO
UNA PRECE
EMMA LATINI
IN ERCOLANI
MADRE ESEMPLARE
PERITA PER TRAGICA FATALITA'
IL 30 VII 1944
NELL'ETA' DI 41 ANNI
A SOLI 3 MESI DALLA MORTE
DAL SUO ADORATO ELIO
IL MARITO I TENERI FIGLI
NELL'INCREDIBILE STRAZIO
QMPP
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Fonti per il reperimento delle informazioni: Di pietra e di ferro di Mattia Tisba - ANPI Arcevia; Una donna sul monte di Ruggero Giacomini - Affinità elettive; L'eccidio di Monte S.Angelo - A cura del Comitato per le celebrazioni di Arcevia 60 anniversario; Il Partigiano racconta- DVD realizzato dalla Scuola primaria di Arcevia a.s 94/95 con la regia di Volfango Santinelli