Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Area boschiva
- CAP:
- 06025
- Latitudine:
- 43.079046065417
- Longitudine:
- 12.825010771309
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Area boschiva, inizio sentiero
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Laminato
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- ANPI
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nella primavera del 1944 le truppe nazifasciste definiscono un piano offensivo di stragi e rastrellamenti mirati ad indebolire l'Umbria meridionale. Nella località di Collecroce si era organizzato un movimento di Resistenza chiedendo in ultimo la resa pur rimanendo in stato di allarme con mitragliatrice e sentinelle in avvistamento sulla piana di Annifo tra Colfiorito e Collecroce. All'alba del 17 Aprile si sentirono "tre colpi di moschetto" e subito la raffica delle mitragliatrici, segno che i tedeschi erano in arrivo sulla zona controllata: qualcosa non aveva funzionato; sarebbe bastata una mezz'ora di fuoco per ritardare l'attacco, difendersi e rifugiarsi sul monte Pennino. Le sentinelle furono assalite e disarmate permettendo così ai tedeschi di rompere il punto di prima difesa. Tra i fucilati ricordiamo Francesco Capocci, Angelo Coccia, Bartolomeo Armillei e altri eroi.
Contenuti
- Iscrizioni:
- FATTI E LUOGHI DELLA MEMORIA
-
BARTOLOMEO (LELLO) ARMILLEI
08/03/1919 – 21/04/1944
BARBARAMENTE UCCISO DAI NAZIFASCISTI
ALLE GROTTE DELL'ANGELO
LE BALZE DI SORIFA IL 21 APRILE 1944
-->
SORIFA, 17 APRILE 2017
ANPI
“17 APRILE” NOCERA UMBRA
- Simboli:
- Simbolo dell'ANPI.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita