Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via del Maneggio
- CAP:
- 06123
- Latitudine:
- 43.1147979
- Longitudine:
- 12.3888231
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Palazzo Gallenga, facciata d'angolo lato ovest
- Data di collocazione:
- 23/6/2011
- Materiali (Generico):
- Marmo, Ottone
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo per la lastra, ottone per i ganci
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Perugia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La lastra ricorda un episodio poco noto della guerra. Il 30 giugno 1944 una granata squarciava parte di una abitazione situata alla confluenza fra via Goldoni e via del Maneggio e uccideva 4 persone: un italiano, Gettulio Mariani, e tre soldati inglesi. L’episodio non è stato oggetto di ricerca da parte degli storici che hanno descritto gli avvenimenti perugini all’indomani della liberazione del 20 giugno, ma è rimasto bene impresso nella memoria degli abitanti della Conca. Da 10 giorni Perugia era stata liberata ed in città non c’erano più tedeschi, frettolosamente ritiratisi a nord dopo aver distrutto alcuni obiettivi ritenuti strategici. Non è noto chi abbia lanciato la granata né da dove, e nemmeno quale fosse il vero obiettivo. La granata comunque colpì la casa d’angolo tra via Goldoni e via Corrotta, poco prima dell’arco della Conca, e fece quattro vittime. L’identità di Mariani è documentata dal suo certificato di morte, ma i nomi dei tre soldati inglesi sono rimasti ignoti.
“Il Comune di Perugia, con la lastra - come ha ricordato il vice sindaco Arcudi che ha partecipato alla cerimonia - vuole rendere onore alle vittime di questo colpo di coda della guerra e riaffermare i valori della resistenza antifascista e della guerra di liberazione nazionale, fondamenti della costituzione repubblicana”.
Contenuti
- Iscrizioni:
- IN QUESTA VIA
IL 30 GIUGNO 1944
COLPITI DA UNA GRANATA DEI NAZIFASCISTI
IN RITIRATA, MORIVANO
GETTULIO MARIANI
E TRE SOLDATI INGLESI DELLE FORZE ALLEATE
IL COMUNE DI PERUGIA LI RICORDA
INSIEME A TUTTI COLORO CHE, CON IL LORO SACRIFICIO,
RESERO POSSIBILE LA LIBERAZIONE DELL'ITALIA.
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Sotto la lastra è presente un supporto per corone di alloro.
NOTA STAFF PIETRE: galleria fotografica aggiornata in data 8/4/2023