169167 - Lastra a Maria Montanari “Mimma” – San Pellegrino di Reggio Emilia

Maria Montanari, “Mimma”, era una partigiana caduta nel quartiere di San Pellegrino, a Reggio Emilia, il 24 Aprile 1945. La lapide in suo ricordo è posta sulla facciata esterna di un edificio,  all’altezza del primo piano, ed è stata inaugurata il 14 Ottobre 1945.

 

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
San Pellegrino
Indirizzo:
Viale Umberto I n. 53
CAP:
42123
Latitudine:
44.685123
Longitudine:
10.6236218

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna di edificio privato
Data di collocazione:
14/10/1945
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo per l'intera lapide. Ferro per i tre ganci di sostegno e per quello porta corona. Bronzo per il vaso portafiori.
Si tratta di una lastra di marmo di forma rettangolare sostenuta alla parete da tre ganci di ferro. L'epigrafe reca inciso il nome della donna (con lo pseudonimo da partigiana) e la data di morte. Altre incisioni sono costituite da una sottile cornice, con gli angoli rientranti, che percorre l'intero perimetro interno della lapide e due motivi floreali presenti sulla parte superiore. Tanto i caratteri dell'epigrafe, quanto le altre incisioni, sono state riempite con vernice di color nero. A sinistra della lapide è stato collocato un vaso portafiori di bronzo. E' presente anche un gancio di ferro per la deposizione della corona commemorativa.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Reggio Emilia
Notizie e contestualizzazione storica:
Maria Montanari, nata a Reggio Emila 1925 (1), lavorava come inserviente presso l'Ospedale “L. Spallanzani” della stessa città. Entrata in contatto con la Resistenza, svolse il ruolo di staffetta con il nome di battaglia di “Mimma”, inquadrata nei ranghi della 76a Brigata Garibaldi S.A.P. “Angelo Zanti”. Il nosocomio era occupato dai tedeschi e, grazie al suo lavoro, era riuscita non solo a raccogliere preziose informazioni, ma anche a sottrarre medicinali per i partigiani. Il 24 Aprile 1945, giorno dell'insurrezione di Reggio Emilia, la Montanari venne colpita a morte in Piazzale Lepanto, nei pressi dell'Ospedale, durante uno scontro a fuoco contro le retroguardie tedesche.
NOTE:
(1) Secondo l'elenco dei Caduti partigiani presente sul sito dell'Istoreco (Istituto Storico della Resistenza di Reggio Emilia) l'anno di nascita risulterebbe il 1924.

Contenuti

Iscrizioni:
COLPITA DA MITRAGLIA TEDESCA
MENTRE COLLABORAVA
COLLE TRUPPE LIBERATRICI
IL 24 APRILE 1945
QUI CADDE
MIMMA MONTANARI

SIA IL TUO SANGUE
GENEROSO ED INNOCENTE
MONITO E PEGNO
DELLA LIBERTA' DELLA PATRIA

GLI AMICI DI S. PELLEGRINO
RICORDANO
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery