Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via O. Moreno
- CAP:
- 12038
- Latitudine:
- 44.64706797449244
- Longitudine:
- 7.661980916808147
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sul muro a fianco dell'ìngresso dei dipendenti
- Data di collocazione:
- 25/04/1976
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Savigliano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- L'officina di Savigliano è stata una delle più prestigiose società industriali italiane.
E' stata fondata a Torino il 17 luglio 1880 con sede a Savigliano col nome Società Nazionale Officine di Savigliano (SNOS) ed ebbe una rapida espansione arrivando ad avere 640 dipendenti con una produzione mensile di oltre cinquanta vagoni ferroviari. E' stata impegnata nelle due guerre mondiali con produzioni belliche ed attività del nascente settore aeronautico nella prima guerra ed un grande coinvolgimento nei settori delle trasmissioni radio e telefoniche da campo nella seconda, dopo aver prodotto nel primo dopoguerra, locomotive elettriche a corrente continua e alternata. Gli anni sessanta si rivelano critici con la separazione dei due grandi stabilimenti di Torino e Savigliano, che avrà però al suo attivo delle prestigiose realizzazioni con i prototipi delle locomotive veloci e con l'elettrotreno capostipite dei treni ad assetto variabile Pendolino, in seguito allo scorporo della SNOS e la cessione definitiva, nel 2000, del prestigioso stabilimento alla Alstom.
Contenuti
- Iscrizioni:
- IN QUESTA OFFICINA GLI OPERAI DI SAVIGLIANO PER PRIMI SI SOLLEVARONO CONTRO IL FASCISMO E NELLO SCIOPERO DEL MARZO 1943 DIMOSTRARONO CON CORAGGIOSA E COSCIENTE VOLONTA' DI LOTTA LA FUNZIONE DI GUIDA DELLA CLASSE OPERAIA NELLA BATTAGLIA PER LA DEMOCRAZIA LA LIBERTA' E LA GIUSTIZIA SOCIALE
L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
25 IV 1976
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita