176183 - Lastra a ricordo della Strage del 2 agosto 1925 e della Liberazione dalla dittatura dell’aprile 1945 – San Giovanni in Fiore

Lastra di marmo fatta originariamente affiggere il 25 aprile 1973 dall’amministrazione comunale per ricordare le vittime innocenti della Strage fascista del 1925 e la Liberazione dalla dittatura del 1945. Il 6 agosto 2012, per iniziativa dell’Associazione “Impegnocivile”, una nuova lapide fu fatta murare al posto della precedente.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Monastero, 56
CAP:
87055
Latitudine:
39.252917193203
Longitudine:
16.700860393254

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sulla parete alla destra della facciata dell'Abbazia Florense
Data di collocazione:
Originaria il 25 aprile 1973, rifacimento il 6 agosto 2012.
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastra di marmo chiaro con bordatura. L'iscrizione è incisa e verniciata.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di San Giovanni in Fiore
Notizie e contestualizzazione storica:
Agli inizi del 1925 il sindaco Romei di S. Giovanni in Fiore si dimise dal proprio incarico. Il prefetto nominò Giovanni Rossi commissario governativo, il quale per risolvere la difficile situazione finanziaria del comune propose l'istituzione di nuove dazi che si abbatterono sui contadini che già non vivevano un periodo florido.
Ci fu quindi una fortissima contestazione della popolazione contro il commissario Rossi che fu costretto a lasciare il paese.
Le manifestazioni però continuarono e il 2 agosto 1925 si mosse una enorme folla di almeno 2000 persone per protestare contro i dazi. I carabinieri e la milizia fascista, trovandosi spiazzati dalla dimensione della manifestazione, spararono sulla folla uccidendo cinque persone, fra cui una donna incinta, e ferendone molte altre.
Le vittime dell’eccidio furono Filomena Marra, contadina di 27 anni che era incinta, Marianna Mascaro, contadina di 73 anni, Barbara Veltri, contadina di 23 anni, Antonia Silletta, contadina di 68 anni, Saverio Basile, fabbro di 33 anni.

I nomi dei caduti furono immortalati in una lapide di marmo affissa il 25 aprile 1973 dall’amministrazione comunale.
Il 6 agosto 2012, per iniziativa dell’Associazione “Impegnocivile”, con il consenso dell’amministrazione comunale, una nuova lapide fu fatta murare al posto della precedente, resa illeggibile dalle intemperie, conservandone però integra la motivazione a suo tempo incisa.

Contenuti

Iscrizioni:
O cittadino
questo nudo granito

Ricorda a te
Filomena Marra di anni 27 contadina
Barbara Veltri di anni 23 contadina
Antonia Silletta di anni 68 contadina
Marianna Mascaro di anni 73 contadina
Saverio Basile di anni 33 fabbro
Che
Lottando per la giustizia sociale
Caddero
Sotto il piombo fascista il 2 agosto 1925

Ricorda a te
Il bimbo senza nome trucidato
Nel grembo della madre Filomena

Ricorda a te
Ricorrendo il 28° anniversario
Della gloriosa insurrezione
Dell’aprile 1945
Che
Ai nemici della libertà
E della democrazia
Agli assassini dei lavoratori
La strada
Dovrà essere per sempre sbarrata

San Giovanni in Fiore 25-04-1973


Rinnovata
da Impegno Civile
2012

Carmine Marra 2011

Posata da
Amm.ne Comunale
Simboli:
In alto e in basso la lastra è decorata con disegni floreali.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery