Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Primaticcio, 196
- CAP:
- 20147
- Latitudine:
- 45.46171963842
- Longitudine:
- 9.1288016712282
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete esterna del caseggiato dove abitò
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- lastra in granito 'porrino', zanche in acciaio inossidabile
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Cesare Calatroni
figlio di Anacleto e di Rosa Frasca, nacque il 12 febbraio 1924 a Ziano Piacentino, in provincia di Piacenza.
Lavorò come operaio a Milano, dove si era trasferito con la famiglia. Suo padre lavorò come tranviere ed aderì al grande sciopero del marzo 1944, mentre Cesare (con nome di battaglia 'Franco') aderì al gruppo Giustizia e Libertà.
Per questi motivi subirono la visita intimidatoria da parte della polizia. Padre e figlio furono entrambi arrestati e fatti salire sul treno che li avrebbe deportati in Germania, ma Cesare riuscì a fuggire, trovando nelle formazioni partigiane dell'Oltrepò Pavese, il modo di combattere contro il regime che perseguitava lui, suo padre e l'intera Patria.
Nei giorni in cui Varzi fu liberata e che segnarono l'iniziarono di due mesi della Repubblica Partigiana dell'Oltrepò, durante un combattimento avvenuto a Montalto Pavese, Cesare cadde fucilato dai nazisti il 20 settembre 1944, all'età di 20 anni.
Oltre che con questa lastra, Cesare Calatroni è ricordato anche in
- Monumento ai Caduti di Montalto Pavese (PV)
- Monumento ai Caduti, in località Fornello, Ziano Piacentino (PV)
- ai Caduti per la Libertà, Loggia dei Mercanti (lastra 4) – Milano
- ai Caduti per la Libertà, Campo della Gloria (campo 64, cippo E2 Lastra 2) Cimitero Maggiore – Milano
NOTE
- Nel 1922, Ziano diede i natali anche a Carlo Pietranera, anch'egli caduto sotto il fuoco nemico a Montù Beccaria il 7 novembre 1944.
- Il cognome 'Calatroni' non può non far ricordare il piccolo Giuseppe Calatroni nato il 4 dicembre 1939 di Stradella, che il 18 aprile 1945 all'età di 5 anni fu ucciso con le sorelline Anna e Carla, dallo scoppio di una bomba abbandonata da militi repubblichini.
FONTI
- Ziano partigiana
- Chieracostui
- A.N.P.I. Lombardia
- Luoghi del ricordo: Giuseppe Calatroni
- Monumento ai Caduti di Montalto Pavese (PV)
Contenuti
- Iscrizioni:
QUI ABITAVA
FRANCO CALATRONI
PARTIGIANO DELLA 5a BRIGATA
GARIBALDI TUDRA
TRUCIDATO DAI NAZIFASCISTI
IL 20 - 9 - 1944
A MONTALTO PAVESE
1924 - 1944
nota: si legga 'TUNDRA'
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita