Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- piazza Principessa Clotilde
- CAP:
- 2012
- Latitudine:
- 45.479947869994
- Longitudine:
- 9.1924427023773
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- parete nel retro del 'casello' a sinistra dell'arco di Porta Nuova
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- A.N.P.I. Milano
- Notizie e contestualizzazione storica:
-
Egidio Lorenzi (Ermanno)
figlio di Gabriele e di Lorenza Caroli, nacque il giorno 29 novembre 1926 a Verdello, in provincia di Bergamo.
Trasferitosi a Milano, vi abitò in via Amerigo Vespucci 2.
Lavorò come operaio e col nome di battaglia 'Ermanno' militò come partigiano della divisione 'Masia' nella brigata 'Tundra', operante nell'Oltrepò Pavese.
Fu ucciso dai tedeschi della 'Sicherai' ancora diciassettenne, in una imboscata a Colombarone di Canneto Pavese il 3 ottobre 1944.
Oggi egli riposa nel Campo della Gloria (campo 64) nel Cimitero Maggiore di Milano, presso il cippo 335 (vedi galleria)
Oltre che da questa lastra, il giovane Egidio Lorenzi è ricordato in:
- una targa a Egidio Lorenzi nel Comune di Canneto Pavese (PV) (mappa)
- ai Caduti per la Libertà, Loggia dei Mercanti (lastra 11) – Milano
- ai Caduti per la Libertà, Campo della Gloria (campo 64) Cimitero Maggiore (cippo F1 lastra 1) – Milano
- Memoriale ai Caduti – Idroscalo - Milano
FONTI
- A.N.P.I.
- UrbanFile
APPROFONDIMENTI
- Wikipedia: "Sicherai"
- una targa a Egidio Lorenzi nel Comune di Canneto Pavese (PV) (mappa)
Contenuti
- Iscrizioni:
RICORDI QUESTA LAPIDE
LA MEMORIA DEL PARTIGIANO
LORENZI EGIDIO
CADUTO COMBATTENDO
PER LA LIBERTA` E LA PACE D'ITALIA
29 - 11 - 1926 _ 3 - 10 - 1944
CANNETO PAVESE 3 - 10 - 1944
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Porta Nuova
era in origine un semplice varco nelle mura spagnole che fu demolito in epoca napoleonica.
Le 'Porte' di Milano furono trasformate con scopo ornamentale e daziario.
Più recentemente 'Porta Nuova' era formata da due porte: la Porta che si trova in Piazza Cavour e la Porta di piazza Principessa Clotilde, dedicata appunto alla principessa Maria Clotilde di Savoia, primogenita di re Vittorio Emanuele II.
L'arco neoclassico in arenaria gialla che sorge al centro della piazza, fu costruito dove un tempo c’era uno dei due varchi nelle mura spagnole, tra il 1810 e il 1813 sotto la guida dell'architetto Giuseppe Zanoia.
L’arco, con due caselli, oltre alla funzione ornamentale ha avuto anche quella di dazio, poiché da esso transitavano le merci da e per la Brianza.