279431 - Lastra a ricordo di Giambattista Mancuso – Milano

La lastra a ricordo di Gianbattista Mancuso misura approssimativamente 70 x 40 centimetri ed è realizzata in marmo rosato di Candoglia, privo di venature. La lastra è fissata a destra, sulla facciata del Liceo Giuseppe Parini evitando di far attraversare la lastra da chiodi metallici, garantendone così una maggiore durata ed una  superfice priva di ossidazioni.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
zona Brera
Indirizzo:
via Goito 4
CAP:
20121
Latitudine:
45.474311497753
Longitudine:
9.1889218730164

Informazioni

Luogo di collocazione:
Facciata del Liceo Parini
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
marmo rosato di Candoglia
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:

Giovanni Battista Mancuso (Gianbattista)
figlio di Vincenzo, nacque il 28 giugno 1922 a Palmi, in provincia di Reggio Calabria.
Quando suo padre trovò lavoro come custode del liceo classico Giuseppe Parini a Milano, si trasferì con tutta la famiglia nel capoluogo lombardo.
Una volta conseguito il diploma nello stesso liceo dove lavorò suo padre, si iscrisse all'Università, nella facoltà di Medicina, interrompendo però gli studi dopo l'armistizio, per entrare nella Resistenza nella Divisione 'Orobica' di 'Giustizia e Libertà' e successivamente nella Brigata partigiana 'XXIV maggio', compiendo numerose rischiose azioni, prevalentemente per il trasporto di armi.
In una di queste azioni ebbe il fegato e l'audacia di farsi dare un passaggio in auto da un gruppo di fascisti.
Combatté sulle alture di Cornalba, in Val Brembana, assieme ad altri 18 partigiani, nel tentativo di difendersi in un aspro rastrellamento di 450 militi ben armati delle Brigate nere.
Cadde il giorno 1 dicembre 1944, all'età di 22 anni.

Oltre che con questa lastra, Giambattista Mancuso è ricordato anche con:
  • Lastra all'Università Statale di Milano
  • ai Caduti per la Libertà, Loggia dei Mercanti (lastra 11) – Milano
  • ai Caduti per la Libertà, Campo della Gloria (campo 64, cippo F1, Lastra 2) Cimitero Maggiore – Milano
  • una via a lui intitolata a Palmi, sua città natale, provincia di Reggio Calabria (mappa)
  • un monumento a Cappella, dedicato a lui ed ai partigiani lui caduti in Cornalba dove si legge l'epigrafe:

    QUINDICI FIORENTI GIOVINEZZE
    PROMESSE E SPERANZE DELLE LORO FAMIGLIE
    QUI TRA LA PACE DEI NOSTRI MONTI
    FALCIATE DALL’ODIO
    DEI TRADITORI DELLA PATRIA
    DICANO A TUTTI
    LE LAGRIME ED IL SANGUE DA CUI ESSA GRONDA



    FONTI
  • Wikipedia: Giambattista Mancuso
  • ANPI: Giambattista_Mancuso
  • Chieracostui
  • Straginazifasciste: Cornalba
  • Liceo Parini - Milano
  • Sentiero partigiano: Martiri di Cornalba

    APPROFONDIMENTI
  • Wikipedia: Giustizia e Libertà
  • Patria Indipendente: L’eccidio fascista di Cornalba
  • Contenuti

    Iscrizioni:

    QUI DIMORÒ
    GIAMBATTISTA MANCUSO
    STUDENTE UNIVERSITARIO
    CHE IL FIORE DELLA GIOVINEZZA
    VOLLE OFFRIRE IN SACRIFICIO EROICO
    NELLA LOTTA PER LA LIBERTÀ

    PALMI 1922 - VAL BREMBANA 1944

    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    Il corretto nome di Mancuso è Giovanni Battista.

    Gallery