Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Giuseppe Candiani 114
- CAP:
- 20158
- Latitudine:
- 45.5033813
- Longitudine:
- 9.163303400000018
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato Strada
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Ghislandi Valentino
figlio di Giuseppe, nacque a Milano il 29 maggio 1901. Lavorò come operaio presso nel reparto di argenterie della ditta Broggi (dove lavorò anche Pietro Brambilla).
Fece parte della 3a Brigata G.A.P. ed in seguito agli scioperi del 16 marzo 1944 fu prelevato dalla sua abitazione dai fascisti della squadra "Muti" che insieme a Pietro Brambilla, fu fatto passare per San Vittore e poi inviato a Bergamo per essere deportato a Mauthausen con matricola 61656. Subì numerosi trasferimenti e con matricola 36879 finì a Flossenburg (Zschachwitz) dove morì il giorno 1 febbraio 1945, all'età di 43 anni.
FONTE:
- A.N.P.I. Milano
- Ghislandi Valentino
Contenuti
- Iscrizioni:
- GHISLANDI VALENTINO
CADUTO PER LA LIBERTÁ
IN GERMANIA 22-1-1945
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Lapide che permette al popolo di non dimenticare e di far tornare quelli che erano diventati quasi soltanto nomi di nuovo delle persone