274714 - Lastra ai 115 militari comacchiesi caduti durante la seconda guerra mondiale – Comacchio (FE)

La pietra rappresenta un’onorificenza ai 115 soldati caduti durante la seconda guerra mondiale, come riportato nelle iscrizioni.
I militari deceduti e citati nella pietra hanno quindi garantito alla liberazione e alla protezione del territorio comacchiese.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
è collocata su un muro in mattoni vicino all'entrata del parco della Resistenza
Indirizzo:
Corso Garibaldi, 68
CAP:
44022
Latitudine:
44.6938449
Longitudine:
12.1867273

Informazioni

Luogo di collocazione:
Interna al parco della Resistenza
Data di collocazione:
25 aprile 1995
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastra rettangolare in marmo nero con iscrizioni.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Comacchio
Notizie e contestualizzazione storica:
La pietra rappresenta un riconoscimento nei confronti dei 115 militari comacchiesi caduti durante la seconda guerra mondiale, i partigiani, gli appartenenti alla Divisione Aqui, morti a Cefalonia l’8 settembre 1943, grazie ai quali è stato protetto il territorio comacchiese. In questo luogo vennero imprigionate ed arrestate centinaia di persone. Durante la Seconda Guerra Mondiale la caserma era sede di interrogatori e torture.
Con la Resistenza a Comacchio, qui furono fucilate 14 persone e ne morirono più di 106 anche per i bombardamenti.

Contenuti

Iscrizioni:
ONORE Al 115 MILITARI COMACCHIESI CADUTI NELLA II GUERRA MONDIALE IL POPOLO, LA MUNICIPALITA L'ASS.NE COMBATTENTI E REDUCI DI COMACCHIO

ALBERI ALDO ALBERI IVO AMADEI FILIPPO BANDINI GUIDO BARBONI FIORDISAGGIO BARILLARI NAZZARENO
BELLINI ALBERTO BELLINI SERENO BELLOTTI LUIGI GINO BELLOTTI PRIMO BENEVENTI DINO BENEVENTI PASQUALE BERTARELLI ANGELINO BERTARELLI CANZIO BERTARELLI ETTORE BIGA NATALE BOLOGNESI GIACOMO BONAZZA ADOLFO
BONAZZA CAMPI BONAZZA FULVIO BONAZZA GIUSEPPE BONAZZA SALVO BUZZI GIOVANNI BUZZI UMBERTO CANELLA FILIPPO CARLI IDER CARLI GIUSEPPE CARLI LUIGI CARLI BALLOLA ADOLFO CAVALIERI CESARE
CAVALIERI FEDERICO CAVALIERI GUERRINO CAVALIERI MAURO CAVALIERI RIGO CAVALIERI RINO CAVALLARI CANZIO CAVALLARI GIOVANNI CAVALLARI GIOVANNI CAVALLARI MARIO CHIODI AGOSTINO GIACOMO CIANCIAVECCHIA AUGUSTO
CINTI MARIO CINTI SANTE COSTANTINI ANTONIO FABBRI ALBERTO FABBRI CARLO FABBRI MAGGIO FABBRI OSCAR FABBRI PRIMO FANTINI ALFREDO FANTINI ARMANDO FANTINI NICOLA FARINELLI ALESSANDRO FARINELLI ANTONIO FARINELLI EDMONDO FARINELLI GIORDANO FARINELLI LUIGI FARINELLI PALMERINO FARINELLI SANTE FARINELLI TONINO FELLETTI GIOVANNINO FELLETTI GIUSEPPE FELLETTI NERIO FERRONI AMOS FERRONI AR URO
F: RRONI CURZIO FERRONI ENRICO FERRONI GREGORIO FOGLI CESARINO FOGLI GINO FOGLI PASQUALE FOGLI RENATO FOGLI ISEPPE RINO GAMBI FRANCESCO GELLI DOMENICO GRATA ANGELO GUIDI LUIGI GELLI GIACINTO GUIDI MARIO
GULMINI ATHOS LUCIANI FELICE LUCIANI GIUSEPPE LUCIANI G:". SEPPE LUCIANI LUIGI LUCIANI PEPPINO MENEGATTI VITTORIO MANFRINI LUIGINO MANFRINI RINO MARANDELLA ALFONSO MARIGHI GIGLIO MARIGHI GUIDO MARINELLI LUIGI DOMENICO MAZZANTI RINO MEZZOGORI EDOARDO MEZZOGORI GIUSEPPE MIOZZI ENNIO ORLANDINI LUCIANO PEDRAZZOLI VENERINO POZZATI ALPINO SAMARITANI ANTONIO SAMARITANI FRANCESCO SAMARIIANI GIUSEPPE SAMARITANI GIUSEPPE SANGIORGI LEOPOLDO SIMONI ALTIBANO SIMONI EBELARDO SPADONI ROMOLO SPITALIERI ANTONINO, TAPPARELLO GINO TOMASI PAOLO TOGNINI RAUL TRASFORINI FAUSTO FORTUNATO ZANELLATO AURELIO ZANNI GIOVANNI ZANNI ULDERICO COMACCHIO 25.4.1995
Simboli:
In alto a sinistra è presente lo stemma storico della Città di Comacchio, la figura di un pesce solitamente identificato con la ”passera di mare” (Platichthys flesus) che vive su fondi sabbiosi e fangosi, a basse profondità.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery