Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Roma 104
- CAP:
- 12030
- Latitudine:
- 44.70788904417301
- Longitudine:
- 7.687793082864118
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Nell'atrio del Comune
- Data di collocazione:
- 14 marzo 1920
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Cavallermaggiore
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La lapide realizzata nel 1919 dalla ditta Fratelli catelli di Torino e inaugurata il 14 marzo 1920. Riporta incisi nel marmo i nomi di 66 caduti. Tuttavia questo elenco non è completo, mancano all'appello i nomi di 13 caduti, soldati morti in prigionia o dispersi o deceduti in seguito a malattie contratte o causate dal conflitto.
Tutti i 79 Caduti vennero ricordati davanti al cimitero cittadino con l'istituzione del parco della Rimembranza nel 1923, poi spostato negli anni trenta presso la chiesa di San Pietro. Ogni targhetta tricolore con i dati del caduto era affissa a un albero.
Dal 2019 le altre targhette sono esposte nella Galleria della Rimembranza posta nel corridoio laterale del Santuario della Beata Vergine delle Grazie.
Contenuti
- Iscrizioni:
- LA CITTÀ
DI CAVALLERMAGGIORE
ONORANDO I VALOROSI CADUTI
NELLA GUERRA 1915 - 1918
GIRAUD CAV. ORESTE COLONNELLO / BOSIO MENENIO SERGENTE / GASTALDO GUGLIELMO " / MONASTEROLO ODDINO " / REALE EDOARDO CAP. MAGG. / BRIZIO CARLO CAPORALE " / FUMERO LORENZO " / TOSCO DOMENICO " / ABRATE ANTONIO SOLDATO / ALASIA GIOVANNI " / ALESSIATO GIACOMO " / AIESSIATO GIUSEPPE " / ALLOA-CASALE FRANCESCO " / ALLOA-CASALE MATTEO " / ALLOCCO FRANCESCO " / AMBROSINO MICHELE " / BELLONIO GIOVANNI " / BONINO GIOVANNI " / BONINO GIUSEPPE DI PIETRO " / BONINO GIUSEPPE DI STEFANO " / BONIS BERNARDINO " / BOSIO SEBASTIANO " / BOSIO SEBASTIANO " / BUSSO PASQUALE " / CARENA MATTEO " / CARIGNANO FRANCESCO " CARIGNANNO GABRIELE " / CORTASSA ANTONIO " / CRAVERO DOMENICO " / DELLAVALLE GIOVANNI " / FOGLIACCO STEFANO " / FUMERO MICJHELE " / GANDOLFO GIUSEPPE " / GASTALDO ANDREA " / GERBINO PIETRO " / GIUBERGIA GIUSEPPE " / GRANDE DOMIENICO " / GULLINO SEBASTIANO " / LONGO GIOV. BATTISTA " / LONGO GIUSEPPE " / LURGO CRISTOFORO " / LURGO MATTEO " / LURGO SEBASTIANO " / MANA GABRIELE " / MELLANO LORENZO " / MILANESIO MARCO " / MILANEIO LORENZO " / MONASTEROLO ANTONIO " / MONSELLO ANDREA " / MORELLO LUIGI " / MULASSANO FERDINANDO " / MULASSANO LUIGI " / OCCELLI BATTISTA " / OLIVERO SIMONE " / OLLOCCO CRISTOFORO " / ORLANDA MAURIZIO " / PARAVAROSCO BATTISTA " / RACCA BIAGIO " / RACCA GIACOMO " / REALE QUINTO " / SAGLIETTO STEFANO " / SILVESTRO GIOVANNI " SORDELLO CARLO / TAVELLA BALDASSARRE
Targhette tricolori a destra della lapide:
AUDISIO VITTORIO CAP. MAGG.
ALASIA STEFANO SOLDATO
DEMICHELIS LUIGI "
FUMERO MICHELE "
GALVAGNO MANFREDO "
GAZZERA GIOVANNI "
GRANA FRANCESCO "
MULASSANO GIOVANNI "
PANERO CARLO "
RACCA GIOVANNI "
ROSSO GIACOMO "
SARTORIS DOMENICO "
VENERE GIUSEPPE "
- Simboli:
- Elementi floreali nella parte superiore
Altro
- Osservazioni personali:
- A fianco di questa lapide nel 1959 è stata collocata una piccola targa in memoria di ALBERTI LUCIANO Vice Brigadiere dei Carabinieri
Crediti fotografici Dario Milano