Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Giovanni XXIII, n° 1 (all'altezza di Via Caselle 116 - SP 10)
- CAP:
- 35010
- Latitudine:
- 45.548811
- Longitudine:
- 11.839215
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- La lastra è affissa alla parete nord della chiesa parrocchiale di Marsango, vicino a quella dedicata ai Caduti della Grande Guerra.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Marmo arabescato di Carrara con forti venature
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune, Ufficio Lavori pubblici
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Marsango è stata duramente colpita da entrambe le guerre. Nella seconda guerra mondiale, particolarmente triste è stata la morte della famiglia Mazzon (detta Pope) composta dai genitori e 9 figli, uccisi il 28 Aprile 1945 da una formazione alleata che inseguiva l’esercito tedesco in ritirata. La loro casa è stata rasa bombardata: 15 o 17 le vittime (gli 11 membri della famiglia e 4/6 soldati tedeschi). Solo la figlia Giulia, che era scappata in cortile, e il figlio più vecchio, che era andato dalla fidanzata, si sono salvati.
Contenuti
- Iscrizioni:
- MARSANGO RICORDA I SUOI FIGLI CADUTI NELLA GUERRA 1940 - 1945
Bellotto Lino, Callegaro Remigio, Cavinato Eugenio, Contin Aquino, Elleni Mario, Milan Silvio, Perpignano Dino, Pigozzo Riccardo, Rosin Natale, Scantamburlo Pietro, Tonin Angelo, Zoccarato Onorino, Boaretto Eugenio
DISPERSI
Callegaro Giuseppe, Facco Angelo, Lorenzin Candido, Torresin Gelindo, Zaghetto Osea
PARTIGIANI
Azzalin Vittorino, Bernardello Manilio, Facco Silvio, Zambon Giuseppe
CIVILI
Bernardello Antonio, Denzini Ezio, Facco Luigi, Mazzon Giuseppe con moglie e nove figli, Tardivo Tiziano
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Foto scattate da Edoardo B., Gloria, Leonardo, Selly e Vittoria.