Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Garibaldi
- CAP:
- 94014
- Latitudine:
- 37.7482199
- Longitudine:
- 14.3981462
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Facciata del palazzo comunale nella Piazza Garibaldi
- Data di collocazione:
- 4 novembre 1921
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra di marmo.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Nicosia
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Furono 213 i soldati nicosiani che sacrificarono la loro vita per la difesa della patria nel corso della prima guerra mondiale.
Il 4 novembre si ricorda la vittoria avvenuta nel 1918 nella prima guerra mondiale, ma è anche la festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. Ogni anno a Nicosia si svolgono le celebrazioni legate a questa ricorrenza in forma sobria. Una prima parte della manifestazione di solito si svolge in piazza Garibaldi, davanti alla lastra collocata sul palazzo comunale che ricorda il sacrificio dei caduti durante il primo conflitto mondiale. Presenti il sindaco, gli assessori, alcuni consiglieri comunali, i rappresentanti delle forze dell’ordine presenti sul territorio, i bersaglieri dell’Associazione di Nicosia, l’Associazione Nazionale Carabinieri di Nicosia e diverse associazioni di operai e combattenti. Il corteo si sposta lungo il centro cittadino, attraversando le principali vie cittadine, arrivando poi in via IV Novembre. Viene letto anche l’ultimo bollettino di guerra del generale Armando Diaz che nel 1918 annunciava la vittoria nella battaglia di Vittorio Veneto e la fine delle ostilità.
La seconda parte della cerimonia solitamente si svolge ai piedi del monumento ai caduti in Piazza Vittime di Nassiriya. Schierati ai piedi del monumento una rappresentanza delle forze dell’ordine, con le associazioni locali dei bersaglieri e carabinieri. La cerimonia inizia con l’alzabandiera al suono dell’inno nazionale. Il sindaco rende omaggio ai caduti deponendo una corona di fiori ai piedi del monumento con ai lati due bersaglieri. La cerimonia si conclude al suono di tromba con il “Silenzio”. Il ricordo del significato della giornata è legato non solo alla memoria storica ed ai militari caduti in battaglia, ma è esteso al concetto di pace e fratellanza. Le notizie sulla contestualizzazione storica sono tratte dall’articolo “Nicosia commemora l’Unità Nazionale e le Forze Armate con sobria celebrazione. Foto e Video”, 4 novembre 2023 redazione telenicosia, dal sito https://www.telenicosia.it/nicosia-commemora-lunita-nazionale-e-le-forze-armate-con-sobria-celebrazione-foto-e-video.
Contenuti
- Iscrizioni:
- MCMXV IV NOVEMBRE MCMXXI MCXVIII
A VOI
GLORIOSA FALANGE
DEGLI - UMILI – EROI
IGNOTI
LA CITTA’ DI NICOSIA
RICONOSCENTE
- Simboli:
- Non sono presenti simboli.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita