134485 - Lastra ai Caduti di Pratovecchio guerra 1940-45

La lastra ricorda i Caduti di Pratovecchio (civili, militari e partigiani) deceduti nella seconda guerra mondiale e nella guerra di Etiopia. Si tratta di una lastra rettangolare di marmo, affissa sotto le logge di Piazza Landino mediante quattro ganci in bronzo. I caratteri dell’epigrafe sono incisi e riempiti con vernice di color nero. I Caduti sono elencati per conflitto, suddivisi tra militari e civili. E’ riportato un solo nominativo per la Guerra d’Etiopia, mentre per il Secondo conflitto mondiale si hanno 33 nomi tra militari e partigiani e 24 per le vittime civili (in entrambi i casi disposti in ordine alfabetico su due colonne).

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Pratovecchio (capoluogo)
Indirizzo:
Piazza Landino
CAP:
52015
Latitudine:
43.78893180000001
Longitudine:
11.720337400000062

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sotto il loggiato antistante l'edificio nel quale è collocata la Misericordia di Pratovecchio
Data di collocazione:
1986
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastra in marmo sorretta a muro da ganci in bronzo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Pratovecchio Stia
Notizie e contestualizzazione storica:
Giuseppe Fazzini, anni 24, sottotenente del Genio, deceduto a Montevarchi l’8 Febbraio 1945 per scoppio di mina, durante un operazione di bonifica da ordigni bellici. Sepolto nel cimitero di Pratovecchio;
Renato Ristori, nato il 18 Dicembre 1920, sottotenente di complemento dei “Granatieri di Sardegna”, partigiano appartenente alla 5a Compagnia, III Battaglione “Licio Nencetti” della XXIII Brigata Garibaldi “Pio Borri” (Divisione “Arezzo”). Ferito a Marciano (Bibbiena) il 3 Settembre 1944, durante un combattimento contro truppe tedesche e deceduto all’Ospedale di Bibbiena il 16 Settembre successivo. Sepolto nel cimitero di Pratovecchio. Medaglia d’Argento al Valor Militare alla memoria.
Angiolo Ceccarelli, anni 47, arso vivo dai tedeschi nella sua casa, in località Ama (Pratovecchio), il 22 Luglio 1944. Sepolto nel cimitero di Pratovecchio;
Maddalena Cipriani vedova Goretti, nata il 20 Dicembre 1864, trucidata dai tedeschi nel Podere Chiesa Vecchia, a Lonnano (Pratovecchio), il 10 Settembre 1944, insieme ad altre 3 persone. Sepolta nel cimitero di Lonnano.
Luigi Checcacci, nato il 12 Dicembre 1869, marito di Violante (o Viola) Magrini, trucidato dai tedeschi nel Podere Chiesa Vecchia, a Lonnano, il 10 Settembre 1944, con la moglie ed altre 2 persone. Sepolto nel cimitero di Lonnano.
Gioconda Goretti Rossi, nata il 9 Giugno 1867, trucidata dai tedeschi nel Podere Chiesa Vecchia, a Lonnano, il 10 Settembre 1944, insieme ad altre 3 persone. Sepolta nel cimitero di Lonnano.
Violante (o Viola) Magrini nei Checcacci, nata il 9 Aprile 1871, moglie di Luigi Checcacci, trucidata dai tedeschi nel Podere Chiesa Vecchia, a Lonnano, il 10 Settembre 1944, con il marito ed altre 2 persone. Sepolta nel cimitero di Lonnano.
Oliva Rivi nei Lucatello, 48 anni, vittima di un bombardamento aereo il 17 Luglio 1944. Sepolta nel cimitero di Pratovecchio.
Gino Spighi, nato il 7 Settembre 1917 (o 1907), fucilato dai tedeschi in località La Poggiola (Pratovecchio) il 18 Aprile 1944, insieme ai fratelli Luigi e Nello. Sepolto nel cimitero di Lonnano.
Luigi Spighi, nato il 10 (o l’11) Ottobre 1905, fucilato dai tedeschi in località La Poggiola (Pratovecchio) il 18 Aprile 1944, insieme ai fratelli Gino e Nello. Sepolto nel cimitero di Lonnano.
Nello Spighi, nato l’11 (o il 12) Giugno 1911, fucilato dai tedeschi in località La Poggiola (Pratovecchio) il 18 Aprile 1944, insieme ai fratelli Gino e Luigi. Sepolto nel cimitero di Lonnano.
Mario Vangelisti, 1 anno, deceduto con il fratello Orazio, il 10 Settembre 1944. Sepolto nel cimitero di Pratovecchio.
Orazio Vangelisti, 5 anni, deceduto con il fratello Mario, il 10 Settembre 1944. Sepolto nel cimitero di Pratovecchio.

Contenuti

Iscrizioni:
PRATOVECCHIO IN RICORDO DEI CADUTI
GUERRA 1935 – 36
GORETTI GORETTO

GUERRA 1945 – 45
MILITARI
BARTOLINI MARIO
BARTOLINI MARSILIO
BENUCCI ANGIOLO
BONECHI ALFREDO
BOSCHI ELIDIO
BROCCHI CARLO
CALCINAI GUIDO
CERTINI CORRADO
CIPRIANI ITALO
CONFICONI FRANCESCO
DEI ELIO
FANI MARIO
FAZZINI GIUSEPPE
FIORINI GINO
FIORINI MARINO
GABELLI SAULLE
GHELLI GIUSEPPE

GROFI FERRUCCIO
MARTINI GINO
MARTINI VITTORIO
MENGOZZI CORTESIO
MICHELI BRUNO
MORELLI ZANOBI
MORETTI REMO
PAPINI VITTORIO
RIALTI SERGIO
RISTORI ANTONIO
RISTORI RENATO
ROSSI ADOLFO
ROSSI DINO
SEGANTINI CARLO
TELLINI ROBERTO
VIGNALI MARIO

CIVILI

BARGELLINI FERDINANDO
CECCARELLI ANGIOLO
CELLI ADAMO
CELLI GIAMPIERO
CELLI PIERINA
CIPRIANI ANNA MARIA
CIPRIANA LORETTA
CIPRIANI MADDALENA
CHECCACCI ALDO
CHECCACCI LUIGI
DALLE MACCHIE VIGNALI CONCETTA
FAZZINI RENATO
GORETTI ROSSI GIOCONDA

MAGRINI VIOLANTE
RICCI ANITA
RIVI LUCATELLO OLIVA
SERI GIUSEPPE
SIMONETTI EMILIO
SPIGHI GINO
SPIGHI LUIGI
SPIGHI NELLO
TACCONI ANGIOLI PALMIRA
VANGELISTI MARIO
VANGELISTI ORAZIO
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Lastra censita anche dagli studenti dell'Ic Dovizi Bibbiena nell'ambito del concorso Esploraotri della Memoria

Gallery