Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Corso Marrucino, 137
- CAP:
- 66100
- Latitudine:
- 42.3481742
- Longitudine:
- 14.1659404
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- All'interno del Liceo Classico G.B. Vico, sulla parete del corridoio di ingresso
- Data di collocazione:
- Maggio 1935
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La lapide è in marmo scuro. In alto è incisa un'iscrizione in latino con caratteri dorati, al centro sono attaccate due lastre di marmo chiaro con incisi i nomi dei Caduti.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Tra i Caduti riportati ci sono gli insigniti di Medaglia d’Argento al valore militare: De Lollis Alceste (nato a Casalincontrada (CH) il 13 marzo 1896 e morto il 4 agosto 1916 sul Piccolo Colbricon), Vitacolonna Ugo (nato a Chieti e morto a Vermegliano il 27 giugno 1915), Zecca Enrico (nato a Teramo e morto il 10 ottobre 1916 sull’Alpe Cosmagnon), Diaferia Alfredo (morto a Vertoiba il 11 ottobre 1916)
Tra gli altri i nomi di:
Levino Petrosemolo, morto a Gorizia il 25 agosto del 1916;
Spatocco Giuseppe, morto il 19 agosto 1915;
Suriani Nicola, nato a Lupara (CB) e morto a Castelnuovo del Carso il 5 luglio 1915;
Verlengia Silvio, nato a L’Aquila e morto sul Grappa il 30 ottobre 1918.
Il Liceo classico G.B. Vico è la più antica istituzione scolastica di Chieti, fondata nel 1592. Dal 1640 la storia dell’attuale Liceo è legata a quella dell’edificio che tuttora lo ospita in Corso Marrucino. Nel 1817 re Ferdinando I di Borbone trasformò la scuola in Collegio Reale. Nel 1854 il Collegio fu elevato a Real Liceo. Dal 1861 l’istituto diviene “Real Liceo G.B.Vico”.
Contenuti
- Iscrizioni:
- GNAVE CERTANTES SACRO PRO LIMINE TERRAE
GLORIA DISCIPULOS NESCIA MORTIS HABET
MCMXV MCMXVIII
BARBA PASQUALE
CIPOLLA ALDO
CROCE NICOLA
DE FERMO CLEMENTE
DE LOLLIS ALCESTE
DIAFERIA ALFREDO
DI VIRGILIO ANTONIO
GIACOMUCCI GIUSEPPE
GUANCIALI ROCCHI GUIDO
SPATOCCO GIUSEPPE
MARIANI GIUSTINO
MASSANGIOLI FILIPPO
MASTRANGELO F.PAOLO
ORSATTI LEONARDO
PETROSEMOLO LEVINO
SALVATORE COSTANZO
SURIANI NICOLA
VERLENGIA SILVIO
VITACOLONNA UGO
ZECCA ENRICO
CHIETI MAGGIO MCMXXXV
- Simboli:
- Tra le due lastre di marmo, riportanti i nomi dei Caduti, è posizionata una ghirlanda con un ramo di alloro e uno di quercia. Al centro di essi c'è un gladio e un foglio arrotolato legati da una fascetta.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita