139735 - Lastra ai fratelli Eliseo e Licinio Picardi – Sesto San Giovanni

Lastra in memoria dei fratelli Licinio ed Eliseo Picardi Caduti durante la seconda guerra mondiale. Questa lapide si trova all’angolo di due vie di Sesto San Giovanni dove vivevano Eliseo e Licinio.

STAFF PIETRE: Scheda censita anche da IIS Altiero Spinelli-5aLA

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
via da Vinci angolo con Via Colombo
CAP:
20099
Latitudine:
45.5413775
Longitudine:
9.2323461

Informazioni

Luogo di collocazione:
Muro palazzina
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
La lastra è realizzata in marmo ed è fissata al muro con delle borchie metalliche, sono presenti due piccole mensole in marmo. Le iscrizioni sono in metallo argentato.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Licinio ed Eliseo Picardi erano due fratelli nati da una famiglia benestante ma in seguito impoverita a causa del fallimento della banca dove il loro bisnonno teneva tutti i suoi averi. Da quel momento persero tutto e divennero poveri. Si trasferirono a Sesto San Giovanni in via Colombo 39 nel periodo della seconda guerra mondiale. Licinio lavorava alla Falk Concordia mentre Eliseo alla Falk Unione. Furono arrestati e deportati a Mauthausen perché il loro portinaio fece la spia mentre stavano traducendo uno scritto di Karl Marx. Eliseo morì nel campo di concentramento mentre Licinio riuscì a sopravvivere alla guerra ma morì subito poco dopo a causa dei maltrattamenti subiti.

PICARDI LICINIO
Nato a San Giovanni Valdarno (AR) il 8/1/1918. Residente a Sesto San Giovanni in via Colombo, 39. Lavorava alla Falck Concordia come impiegato. Arrestato il 16/11/1943 a Bratto della Presolana (BG). Carcere di Clusone (BG). Carcere di Monza (MI). Carcere di San Vittore. Partito da Milano il 4/3/1944 e giunto a Mauthausen, dopo una sosta di circa dieci giorni a Reichenau (Innsbruck), il 13/3/1944. Trasferito il 9/4/1944 a Ebensee. Sopravvissuto. Deceduto il 9/4/1946 al sanatorio di Cuasso al Monte (VA).

PICARDI ELISEO
Nato a San Giovanni Valdarno (AR) il 8/8/1920. Residente a Sesto San Giovanni in via Colombo, 39. Lavorava alla Falck Unione come operaio. Arrestato il 16/11/1943 a Bratto della Presolana per attività politica clandestina. Carcere di Clusone (BG) Carcere di Monza (MI) Carcere di San Vittore. Partito da Milano il 4/3/1944 e giunto, dopo una sosta di circa dieci giorni a Innsbruck (Reichenau), a Mauthausen il 13/3/1944 (matr. 57614). Trasferito a Ebensee il 9/4/1944.

Contenuti

Iscrizioni:
ANIMATI DI FEDE
SOSPINTI DA VOLONTÀ
CONSAPEVOLI DEL RISCHIO
LICINIO ED ELISEO PICARDI
FRATELLI IN CARNE E SPIRITO
SFIDANDO L’ODIO NAZI FASCISTA
CADDERO ESAUSTI MA IMPAVIDI
CON NEGLI OCCHI
LA LUCE DEL RISCATTO

I COMPAGNI DI SESTO S. GIOVANNI
FIERI E SOLIDALI
NE CONSACRANO LA MEMORIA IMPERITURA
SESTO S. GIOVANNI
13.10.1946
Simboli:
In alto alla lapide si trova una stella rossa.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery