Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via del Municipio
- CAP:
- 64100
- Latitudine:
- 42.65893385384791
- Longitudine:
- 13.703824932679709
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Facciata del Municipio, sopra il pilastro che sorregge i due archi del portico, all'esterno
- Data di collocazione:
- 25/09/1952
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo bianco
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Teramo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La Battaglia di Bosco Martese è stata definita da Ferruccio Parri come "la prima battaglia in campo aperto dell'antifascismo italiano". Fu uno dei pochissimi scontri, all'indomani dell'armistizio, che vide le forze partigiane sconfiggere le truppe tedesche. Tra il 20 e il 24 settembre 1943, si verifica quasi un pellegrinaggio verso il Ceppo: agli antifascisti teramani, si uniscono i militari di stanza a Teramo (contravvenendo agli ordini ricevuti di non opporre resistenza), stranieri ex prigionieri di guerra e internati fuggiti dai campi di concentramento. La mattina del 25 Settembre 1943, una colonna di automezzi carichi di soldati tedeschi, comandati dal maggiore Hartman, muove verso la montagna teramana con l'intento di distruggere le postazioni partigiane di Bosco Martese. Alle 12.30 avviene la battaglia. La resistenza dei patrioti teramani è talmente intensa che i tedeschi, armati fino ai denti e convinti di poter avere la meglio con una certa facilità, sono costretti a battere in ritirata subendo la perdita di 3 camion e di 50 uomini. In risposta alla bruciante sconfitta, le forze tedesche consumarono, però, violente rappresaglie a danno della popolazione civile.
Contenuti
- Iscrizioni:
- ETERNO AMORE DI LIBERTÀ
CONTRO BIECA FEROCIA TEDESCA
NEL TRADIMENTO DI CAPI FUGGIASCHI
IL 25-26-27 SETTEMBRE 1943
A BOSCO MARTESE
NELLA VITTORIA E NEL MARTIRIO
GLI INSORTI DEL TERAMANO NUOVAMENTE AFFERMARONO
MONITO A TIRANNI E A SERVI
POPOLO E COMUNE POSERO
IL 25 SETTEMBRE 1952
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita