Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza San Guido
- CAP:
- 15011
- Latitudine:
- 44.676373
- Longitudine:
- 8.471498
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Acqui Terme
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Ad Acqui, nel gennaio 1944, si ebbero le prime fucilazioni. In seguito a una soffiata, un nucleo di partigiani del distaccamento “Stella Rossa” fu catturato a Perletto Langhe. Tradotti ad Acqui, furono processati dal tribunale speciale delle S.S.: con l’accusa di essere collaboratori con il nemico, furono torturati per giorni e giorni, e le loro grida si diffondevano nella Pisterna. Vennero fucilati il 25 gennaio 1944, il giorno stesso del processo, nel cortile dell’economato. Dalle loro ultime lettere, pur nella tragicità e nel dolore del momento, traspare il radicamento della lotta per la libertà nella coscienza popolare.
La lastra è stata restaurata da Morgana Cattarelli e Marco Albarello nel gennaio 2017.
Contenuti
- Iscrizioni:
- AI GLORIOSI MARTIRI DELLA LIBERTA’
FUCILATI IL 25 – 1 – 1944
NEL RECINTO DI QUESTO ECONOMATO
DAI REPARTI S. S. TEDESCHI
MANINA STEFANO DA ASTI N. 12-10-1917
VALLE LIDIO DA ASTI N. 28-1-1921
NOVELLI VITTORIO DA ASTI N. 3-7-1916
OBERTINI LUCIANO DA SAVONA N. 8-4-1924
ODDO GIUSEPPE DA SIRACUSA N. 27-1-1922
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita