Posizione
- Nazione:
- Italia
- Regione:
- Veneto
- Provincia:
- Belluno (BL)
- Comune:
- Livinallongo del Col di Lana
- Frazione:
- Strada delle Dolomiti - bivio Ornella
- Indirizzo:
- Via Pezzei, 66
- CAP:
- 32020
- Latitudine:
- 46.497781296620886
- Longitudine:
- 11.919926224853498
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Facciata attuale hotel-ristorante "Al Forte" lungo la S.S. 48 delle Dolomiti
- Data di collocazione:
- Aprile 1988
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Pietra in marmo, di forma rettangolare.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il forte tagliata Ruaz,Corte e Val Parola furono costruiti intorno alla fine del 1800 con lo scopo, in caso di guerra contro l'Italia, di fermare l' avanzata verso la Val Badia. I forti vennero costruiti per resistere ai colpi d'artiglieria di piccolo calibro.
Nel 1915 ,quando l'Italia dichiarò guerra all' Impero Austroungarico,i forti risultarono ben presto obsoleti perché nel frattempo le artiglierie avevano avuto un notevole sviluppo tecnologico e i forti non riuscivano a resistere alle bombe italiane calibro 210.
Vennero presto abbandonati all'inizio delle ostilità.I cannoni che si trovavano all 'interno dei forti vennero trasportati su postazioni del Col di Lana.
Finita la guerra, il forte Corte venne utilizzato dagli abitanti del paese per viverci all' interno poichè il paese di Corte era completamente distrutto.Il forte tagliata Ruaz è stato acquistato da un privato e successivamente restaurato e adibito a bar e ristorante. Il forte Valparola anch'esso è stato restaurato e adibito a museo della grande guerra.Il forte di Corte è in stato di abbandono.
Contenuti
- Iscrizioni:
- QUESTO MANIERO DI GUERRA CHE TESTIMONIA LA STORIA SCRITTA CON LE ARMI TRA L'ITALIA E L'AUSTRIA FU COSTRUITO NEL 1897 SU PROGETTO DEL GENERALE SCHIESSER A DIFESA DEI CONFINI DELL'IMPERO AUSTRO-UNGARICO DALLA ALLORA IRREQUIETA ITALIA NAZIONALISTA.BOMBARDATO AGLI INIZI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE FU RIDOTTO A RUDERE.
NEL 1972 G.ALBINO DAURÙ CON WAILLANT CELESTINO PROVVIDERO AL RESTAURO.
A RICORDO DI TUTTI I CADUTI E COMBATTENTI DI QUESTE DOLOMITI CON AUSPICIO DI PACE E FRATERNITÀ FRA TUTTI I POPOLI D'EUROPA.
LIVINALLONGO APRILE 1988
- Simboli:
- Non sono presenti simboli
Altro
- Osservazioni personali:
- Ulteriori informazioni su https://www.alforte.com/it/la-storia.asp