132621 - Lastra al Tenente della Guardia Scozzese Hugh M. Snell – Firenze

La lastra commemora il primo caduto alleato della Liberazione della Città di Firenze, il Tenente della Guardia Scozzese Hugh M. Snell, ucciso da fuoco tedesco il 4 agosto 1944, in Via Lupo. I compagni di pattuglia Italiani e il Comune di Firenze vollero commemorare la sua morte con questa lastra, il 4 agosto del 1997, nel 53esimo anniversario della sua morte.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Lupo, 4, angolo Lungarno Serristori.
CAP:
50125.
Latitudine:
43.764925798350355
Longitudine:
11.263098567724228

Informazioni

Luogo di collocazione:
La lastra è apposta su un muro
Data di collocazione:
04/08/1997
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
La lastra è in pietra e i caratteri sono incisi.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Firenze
Notizie e contestualizzazione storica:
Nella notte tra il 3 e il 4 agosto 1944, in quel punto fu colpito mortalmente, in uno scontro a fuoco con i tedeschi, il tenente della guardia scozzese Hugh M. Snell, il primo caduto alleato per la liberazione della città di Firenze. L’ufficiale infatti faceva parte di una pattuglia di ricognizione alleata, composta da soldati britannici ed italiani, che si era addentrata in Firenze ancora sotto il controllo tedesco. Dalle ore 21 del 3 agosto i tedeschi, che si ritiravano da via Senese, percorrendo Piazza Romana, viale Petrarca e giungendo a ponte alla Vittoria, pressati dall’avanzata alleata, iniziarono a far esplodere in successione le mine poste sui ponti delle Grazie, di Santa Trinita, della Carraia, della Vittoria e di Ferro, oltre a distruggere i rioni d’accesso alla zona: Por Santa Maria, via dei Bardi, Borgo Sant’Jacopo e via Guicciardini. Alle ore 5 del 4 agosto un carro armato canadese fu fra i primi a fare ingresso in piazza Romana. Gli scontri, durissimi, durarono fino all’11 agosto, sebbene solo sul finire del mese Firenze fu definitivamente liberata.
La lapide, come si legge, posta dai compagni italiani sopravvissuti alla missione, vuole ricordare il sacrifico dell’ufficiale Snell e di tutti gli altri soldati alleati morti per la liberazione della città e dell’Italia. Ogni anno, in agosto, presso questa lapide il comune di Firenze ricorda solennemente il sacrificio di questi soldati.

(fonte: www.curiositàdifirenze.blogspot.it).

Contenuti

Iscrizioni:
QUI
IN UNA AZIONE COMBINATA
TRA UNA PATTUGLIA BRITANNICA
E UNA ITALIANA
IL 4 AGOSTO 1944
VENNE UCCISO IN BATTAGLIA
IL TENENTE DELLA GUARDIA SCOZZESE
HUGH M. SNELL
I SUPERSTITI DELLA PATTUGLIA ITALIANA
VOLLERO QUESTA LAPIDE
COME ESPRESSIONE DI GRATITUDINE
PER IL SUO SACRIFICIO
IN FAVORE DEL LORO PAESE
DR. GIACOMO ROSTER COM.TE
SEBASTIANO FANCIULLO
FED. ITALIANA DEI COMB. ALLEATI 4-8-1983

HERE
IN A JOINT ENGAGEMENT
BY A BRITISH AND AN ITALIAN PATROL
ON 4 AUGUST 1944
LIEUTENANT HUGH M. SNELL SCOTS GUARDS
WAS KILLED IN ACTION
THE SURVIVORS OF THE ITALIAN PATROL
WISHED THIS MEMORIAL TO BE ERECTED
TO MARK THEIR GRATITUDE
FOR HIS SACRIFICE FOR THEIR COUNTRY
DR. GIACOMO ROSTER COMMANDING OFFICER
SEBASTIANO FANCIULLO
ITALIAN FED. OF ALLIED COMBATANTS 4-8-1983

IL COMUNE DI FIRENZE 4 AGOSTO 1997
Simboli:
Sulla lastra non sono presenti simboli.

Altro

Osservazioni personali:
La lastra presenta il testo principale in due lingue: Italiano e Inglese.

Gallery