274558 - Lastra alla 28^ Brigata Garibaldi M. Gordini – Comacchio (FE)

Riconoscimento al gruppo di combattimento Cremona, a ricordo  dei sacrifici e del sangue versato nella lotta per la liberazione del nostro territorio dal nazi-fascismo, posto   questo luogo  in cui vennero imprigionate ed arrestate centinaia di persone.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
E' collocata su un muro in mattoni nel lato destro del parco della Resistenza
Indirizzo:
Corso Garibaldi, 68
CAP:
44022
Latitudine:
44.6938449
Longitudine:
12.1867273

Informazioni

Luogo di collocazione:
Interna al parco della Resistenza
Data di collocazione:
25 aprile 1987
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
Lastra rettangolare composta completamente da marmo con iscrizioni incise e colorate di rosso.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Comacchio
Notizie e contestualizzazione storica:
La 28ª Brigata Garibaldi “Mario Gordini" è stata una brigata partigiana che ha operato in Romagna, nella provincia di Ravenna, e nel Veneto meridionale (province di Rovigo e Padova).
Fu, assieme alla Brigata Maiella ed alla Divisione Modena-Armando, tra le pochissime formazioni partigiane riconosciute ed aggregate alle forze armate alleate durante la guerra di Liberazione.
Essa prendeva il nome da Mario Gordini, importante esponente politico e militare della Resistenza ravennate, fucilato a Forlì il 4 gennaio 1944.
Collegata militarmente come tutte le altre Brigate Partigiane al Corpo Volontari della Libertà, agli ordini del Comitato di Liberazione Nazionale, in essa erano presenti Comunisti, Socialisti, Repubblicani, Azionisti, Cattolici, Indipendenti, con presenze femminili. Essa quindi mantenne larga apertura alle componenti politiche che si riconoscevano nel C.L.N. di Ravenna. Adottò al suo interno una forma di democrazia che prevedeva una formazione politica affidata ai commissari politici, un ampio dibattito collettivo e l'elezione dei comandanti e dei commissari politici da parte dei partigiani stessi.
https://it.wikipedia.org/

.
.
.
https://it.wikipedia.org/wiki/Eccidio_di_Cefalonia
https://resistenzamappe.it/extraurbani/comacchio_citta_della_resistenza/parco_resistenza_comacchio
https://sites.google.com/remobrindisi.istruzioneer.it/comacchioforfamilies/home/parco-della-resistenza

Contenuti

Iscrizioni:
COMACCHIO RICONOSCENTE
Alla 28 Brigata Garibaldi M. Gordini
al gruppo di combattimento Cremona
MEMORE
dei sacrifici e del sangue versato nella lotta per la liberazione del nostro territorio dal nazi-fascismo
Comacchio 25 aprile 1987
Simboli:
Non sono presenti simboli.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery