Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Corso Mediterraneo, 393
- CAP:
- 87029
- Latitudine:
- 39.80465
- Longitudine:
- 15.791256
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete interna, lato sinistro, dell’ingresso dello stabile ospitante il Comando Compagnia Carabinieri di Scalea.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo bianco con scritte incise e colorate con vernice nera
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Ministero della Difesa
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- GEN. C.A. R.O. FILIPPO CARUSO / MEDAGLIA D'ORO AL V.M. / "ALL'ATTO DELL'ARMISTIZIO, SEBBENE NON PIÙ IN SERVIZIO SI / SCHIERAVA CONTRO L'AGGRESSORE TEDESCO FORMANDO E ALIMENTANDO / PERSONALMENTE LE PRIME ORGANIZZAZIONI ARMATE CLANDESTINE. / COMANDANTE DI FORMAZIONI PARTIGIANE DI CARABINIERI, OPERANTI / IN ROMA, IDENTIFICATO E TRATTO IN ARRESTO, MALGRADO LA MINACCIA / DELLE ARMI, RIUSCIVA, DOPO FURIBONDA COLLUTTAZIONE CON GLI / SCHERANI NEMICI, AD INGHIOTTIRE DOCUMENTI COMPROMETTENTI PER / LA VITA DEI SUOI PIÙ DIRETTI COLLABORATORI. / TRADOTTO AL CARCERE DI VIA TASSO E SOTTOPOSTO AD ESTENUANTI / INTERROGATORI E CRUDELI SEVIZIE, MANTENEVA CONTEGNO FIERO / E SPREZZANTE RIFIUTANDO QUALSIASI RIVELAZIONE PUR NON AVENDO / TACIUTO LA SUA QUALITÀ DI COMANDANTE DI BANDE ARMATE. / ALLA VIGILIA DELLA LIBERAZIONE, NELL'IMMINENZA / DELL'ESECUZIONE CAPITALE DECRETATA NEI SUOI CONFRONTI DAL / NEMICO, PUR CONSAPEVOLE DELLA SORTE CHE LO ATTENDEVA, CON / SOVRUMANA SERENITÀ E CON STOICISMO DI MARTIRE SCRIVEVA / ALLA MOGLIE PAROLE SUBLIMI DI ESORTAZIONE E DI RASSEGNAZIONE / ED ESPRESSIONI NOBILISSIME PER IL DESTINO DELLA / PATRIA E DELLE PERSONE CARE. / INCUORAVA POSCIA I COMPAGNI DI PRIGIONIA, ESALTANDONE IL / SACRIFICIO E LANCIAVA IN FACCIA AGLI SGHERRI TEUTONICI IL GRIDO / IRREFRENABILE "VIVA L'ITALIA". EVASO MIRACOLOSAMENTE ALL'ULTIMA / ORA ED ANCORA DOLORANTE E SANGUINANTE PER LE GRAVI FERITE / INFERTEGLI DAI SUOI AGUZZINI, CORREVA A RIPRENDERE IL COMANDO / DEI REPARTI CARABINIERI OPERANTI A TUTELA DELLA CAPITALE. / SEGNAVA TRACCIA LEGGENDARIA DELLE SUE EROICHE VIRTÙ / MILITARI E DEL SUBLIME AMOR DI PATRIA". / ITALIA OCCUPATA, 29 MAGGIO 4 GIUGNO 1944
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita