138491 - Lastra alle Donne della Resistenza imolese – Imola

Lastra marmorea presente nell’aiuola di Piazzale Anselmo Marabini, di fronte all’entrata della Stazione Ferroviaria di Imola, posta nel 70° della Liberazione dal nazifascismo  e dedicata alle donne imolesi che fecero la Resistenza.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazzale Anselmo Marabini
CAP:
40026
Latitudine:
44.3590727
Longitudine:
11.718673399999943

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato dell'aiuola di fronte all'ingresso della Stazione ferroviaria di Imola (BO)
Data di collocazione:
Aprile 2015
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastra in marmo con iscrizione in nero a carattere corsivo
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Anpi Imola
Notizie e contestualizzazione storica:
Dopo la firma dell’armistizio, l'8 settembre 1943, la seconda guerra mondiale continuò in Italia con uno scontro tra civili che cessò solo nel 1945. Le donne diedero un importante contributo alla Resistenza italiana: raccoglievano cibo, medicinali e indumenti, curavano e trasportavano i feriti in città, assistevano le famiglie dei Caduti ed erano staffette partigiane. Le missioni venivano affidate alle ragazze dai 16 ai 18 anni perchè si pensava destassero meno sospetti. Avevano il compito di portare ordini, munizioni, indumenti, cibarie e trasferivano documenti e comunicazioni da un territorio base dei partigiani all'altro. Inoltre dovevano controllare se nella città in cui erano si trovavano truppe nazi-fasciste. Si muovevano con le bici, a piedi o, raramente, con mezzi pubblici. Acquisirono ruoli fondamentali nel mondo del lavoro per sostituire gli uomini o per portare a casa uno stipendio e sfamare così le famiglie. Fecero manifestazioni, scioperi e proteste contro i nazi-fascisti. Si contarono In Italia più di 35.000 di donne combattenti e 70.000 donne che facevano parte di associazioni segrete. Tra queste 11.000 furono le donne uccise e deportate. Nel territorio imolese furono 280, per lo più casalinghe, sarte o impiegate. Tra queste 13 furono arrestate e incarcerate in Rocca, 5 deportate nei campi di concentramento.

Contenuti

Iscrizioni:
" Alle donne che con coraggio
e sacrificio fecero la Resistenza
70° Anniversario della
Liberazione dal nazifascismo"
Aprile 2015
Simboli:
Non sono presenti simboli.

Altro

Osservazioni personali:
Gli alunni delle classi 3A-3E-3F a.s. 2017-18 hanno analizzato fonti bibliografiche, fonti in rete e hanno intervistato una staffetta partigiana, per dar voce a chi ha combattuto con sacrificio in nome di un ideale di Libertà e per un futuro di pace privo di odi e di rancori.

Gallery