Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Aldo Moro, 2A
- CAP:
- 40043
- Latitudine:
- 44.341072039316
- Longitudine:
- 11.204608702447
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sul muro a sinistra del viale d’ingresso al sacrario.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra di marmo chiaro con l’iscrizione incisa e verniciata
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Marzabotto
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La Risiera di San Sabba (stabilimento per la lavorazione del riso situato alla periferia di Trieste) fu trasformata in un campo di concentramento nazista dopo l’8 settembre 1943. Esso fu utilizzato come campo di detenzione, transito o uccisione di prigionieri politici, partigiani e perseguitati per religione.
I nazisti, dopo aver utilizzato per le esecuzioni i più svariati metodi (fucilazioni, colpi di mazza alla nuca, impiccagioni, soffocamento con i gas di scarico di furgoni), si servirono dal 1944 dell'essiccatoio della risiera trasformandolo in un forno crematorio.
Si stima che il forno crematorio sia stato adoperato (dall’aprile 1944 e fino alla data della liberazione nel 1945) per bruciare i corpi di oltre 3500 prigionieri.
Il campo fu anche usato per smistare oltre 8000 deportati negli altri campi di concentramento e sterminio nazisti.
Nel 1965 la Risiera di San Sabba fu dichiarata Monumento Nazionale.
Contenuti
- Iscrizioni:
- RISIERA DI SAN SABBA
ITALIANI EBREI SLOVENI CROATI
BRUCIATI NEL LAGER DI TRIESTE
LA LIBERTA’ DI OGNUNO
SIA LA LIBERTA’ DI TUTTI
1944 1945
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita