Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- S.S. 16
- CAP:
- 66028
- Latitudine:
- 42.3356352
- Longitudine:
- 14.4170754
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sotto il portico antistante la chiesa di San Donato
- Data di collocazione:
- 28.12.2006
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra di marmo chiaro con iscrizione incisa e verniciata.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La Battaglia di Ortona venne combattuta, tra il 20 e il 28 dicembre 1943, nella città abruzzese situata sul capolinea adriatico della Linea Gustav.
Nello scontro si affrontarono le truppe dell’armata anglo-canadese (comprensiva principalmente dalla Prima divisione Canadese e anche di neozelandesi, indiani, sudafricani, australiani) e i tedeschi della Divisione di fanteria motorizzata 90 Panzergrenadier e della Prima Divisione Paracadutisti.
I combattimenti furono così accaniti che Ortona fu paragonata a Stalingrado.
Dopo i combattimenti la città fu trasformata in un cumulo di macerie e il bilancio di perdite fu di circa 900 morti tedeschi, circa 2300 canadesi e oltre 1300 civili. I combattimenti sul territorio proseguirono fino al 10 giugno 1944.
La città di Ortona fu insignita della Medaglia d'Oro al Valor Civile.
Contenuti
- Iscrizioni:
- PER NON
DIMENTICARE
LA STALINGRADO
D'ITALIA
ORTONA 1943 - 1944
A RICORDO DELLE
VITTIME DI GUERRA
DI OGNI PATRIA
ASS. NAZ. VITTIME CIVILI DI GUERRA
Presidente: Seccia Amelio Ortona
28.12.1943 - 28.12.2006
- Simboli:
- In alto a sinistra si trova disegnato un nastrino con i colori della bandiera italiana.
In basso al centro è inciso e colorato lo stemma dell' Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita