Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via degli Olivetani 4
- CAP:
- 20123
- Latitudine:
- 45.46284800000001
- Longitudine:
- 9.16954899999996
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato Strada
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra commemorativa in marmo con incisione successivamente dipinta
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Ottaviano Pieraccini
figlio di Arnaldo e di Pasqualina Poloni, nacque a Macerata, terzo di cinque figli.
Laureatosi in giurisprudenza si trasferì a Milano, sposò Olga Mazzucchelli che gli dette una figlia ed esercitò la professione di avvocato.
Essere un oppositore della dittatura era già scritto nel suo destino dal rigore e dalla intransigente moralità della famiglia paterna. Il padre Arnaldo e lo zio Gaetano erano già schedati come socialisti.
Nel 1942, con Roberto Veratti, Lucio Luzzatto, Corrado Bonfantini e Lelio Basso, fu un promotore del Movimento di Unità Proletaria, assumendone le responsabilità politiche quando nel dicembre 1943 morì Verratti.
Una delazione successiva all'importantissimo sciopero generale dell' 1 marzo 1944, Pieraccini fu tratto in arresto con tutto il gruppo dirigente socialista milanese.
Il 10 marzo fu incarcerato a San Vittore con matricola 1625.
Il 27 aprile 1944 fu trasferito a Fossoli (MO) ed a Bolzano da cui fu definitivamente deportato a Mauthausen, dove giunse il 7 agosto 1944 (matricola 82493) col ”Trasporto 73”.
Il 13 agosto 1944 fu trasferito a Gusen ed il 13 marzo 1945 ammalatosi, nuovamente a Mauthausen, dove morì il 30 marzo 1945 all'età di 47 anni.
Ottaviano Pieraccini è ricordato in:
- Pietra d'inciampo in via degli Olivetani 4, Milano
- ai Caduti nei Lager in Germania - Milano
- ai Caduti per la Libertà - Milano
________________________
FONTI:
- Pietre d'inciampo
- A.N.P.I. Italia
- UNIMIB
- WordNews
- Ottaviano Pieraccini
Contenuti
- Iscrizioni:
QUI LA CASA, GLI AFFETTI, LA VITA
DI
OTTAVIANO PIERACCINI
CADUTO PER LA LIBERTA'
___________
DI QUI IL NEMICO INUMANO
LO TRASSE ALLA MORTE E ALLA GLORIA
MACERATA 15-5-1898 MAUTHAUSEN 28-3-1945
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Lapide commemorativa che ricorda le grandi imprese di uno dei tanti che si è battuto per la libertà del nostro paese.
Staff Pietre: alcune immagini e note storiche, Umberto Murri.