Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Raffaello Sanzio 72
- CAP:
- 60100
- Latitudine:
- 43.613824710965126
- Longitudine:
- 13.507089614868164
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada, mura sottostanti la Rocca della Cittadella, lungo Via Raffaello Sanzio.
- Data di collocazione:
- 1956
- Materiali (Generico):
- Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo con scritte incise di colore nero, abbastanza sbiadite.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Ancona
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La Porta di Capodimonte era stata costruita nel 1335 da Nicola Bonderuolo, secondo una lapide che ivi si trovava, e restaurata nell'ultimo scorcio dello stesso secolo con le multe dei mercanti anconitano che erano incorsi nella scomunica per aver commerciato con i Turchi senza averne avuto la facoltà.
Nel settecento era stata trasformata nella sua facciata verso l'esterno cosicché a chi veniva dal Piano San Lazzaro si mostrava non tanto semplice porta di città, quanto arco celebrativo.
La struttura trecentesca era stata infatti rivestita con un nuovo strato di muratura in cotto che formava lesene, riccioli, cornici secondo la tipologia delle scenografie dell'epoca. Solo sul fronte verso la città era stato conservato a vista il grande arco a tutto sesto, più alto di quello che formava l'effettivo ingresso.
Fino alla sua demolizione, avvenuta nel 1945 dopo i danni bellici, rimasero gli anelli in pietra per l'alloggiamento dei cardini delle porte, i fori per i travi che sorreggevano il solaio in legno per il servizio di sorveglianza e le tracce delle pitture eseguite in memoria dell'assedio del 1414.
Rappresentò, sino al 1789, l'ingresso principale della città; in quell'anno, con l'inaugurazione di Porta Pia, perdette questa funzione.
Contenuti
- Iscrizioni:
- SOTTO L'ANTICA ROCCA DELL'ASTAGNO
CHE MUNIRONO A GARA ANTONIO DA SANGALLO E IL PACIOTTO
IL TIBALDI E IL FONTANA
AD OFFESA E DIFESA DI ANCONA NEI SECOLI
QUI SORGEVA LA MEDIOEVALE
PORTA DI CAPODIMONTE
DETTA ANCHE PORTA ROMANA
PRINCIPALE INGRESSO ALLA CITTÀ DAL 1659 AL 1787.
FU DISTRUTTA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE.
IL COMUNE A RICORDO POSE NEL 1956
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita