Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via sestri 34
- CAP:
- 16158
- Latitudine:
- 44.4239036
- Longitudine:
- 8.852575000000001
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- interno di un edificio
- Data di collocazione:
- 2007
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- lastra in marmo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Genova
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 16 giugno del 1944, 1.488 operai genovesi furono deportati a Mauthausen.
Nella tarda mattinata di una giornata caldissima, scattò la rappresaglia contro gli scioperi che si erano tenuti all’inizio del mese, guidata dalle forze di occupazione tedesca con la partecipazione di polizia e brigate nere. L’azione fu condotta con tecnica militare.
Furono colpite quattro tra le fabbriche più combattive nelle agitazioni dei mesi precedenti, a partire dagli scioperi di dicembre 1943: la Siac di Campi, il Cantiere, la San Giorgio e la Piaggio di Sestri. I lavoratori furono radunati nei piazzali, selezionati, caricati a centinaia su autobus e camion così come si trovavano, in tuta, con gli zoccoli, molti in canottiera.
Nella rete caddero in circa 1500, successivamente portati ai punti di concentramento a Campi e a Rivarolo, stipati come bestie su carri ferroviari con destinazione Mauthausen, brutalmente sottratti alle loro famiglie e al loro lavoro.
Contenuti
- Iscrizioni:
- 16 GIUGNO 1944
NEL 63° ANNO
DALLA DEPORTAZIONE
DI 1448 LAVORATORI
PRELEVATI DALLE
FABBRICHE GENOVESI
DI SESTRI PONENTE
DA PARTE DI TRUPPE
NAZISTE ED INVIATI
A MAUTHAUSEN NEL
CAMPO DI STERMINIO
E CONCENTRAMENTO KZ
INDI A LAVORO COATTO
IL GRUPPO
16 GIUGNO 1944
RICORDA I COMPAGNI
CADUTI E DISPERSI
DURANTE E DOPO
IL TRISTE EVENTO.
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita