252817 - Lastra commemorativa ad Osker Nemec

La lastra, affissa sulla parete di un edificio di proprietà privata dalle fattezze di inizio Novecento, contiene una dedica in ricordo di un episodio riferibile al periodo della Resistenza nel Fermano. Essa attesta la morte di un giovane di origine goriziana, Osker Nemec, avvenuta esattamente in quel punto nel maggio del ’44, per mano di un gruppo di fascisti.

La scritta riporta la data di nascita e di morte del ragazzo di origine slava, nato a San Pietro di Gorizia nel ’27 ma deceduto nella frazione di Piane di Falerone la sera del 6 maggio del 1944 a seguito di uno scontro a fuoco tra una coppia di giovanissimi partigiani e un gruppo di fascisti, impegnati nel trasporto di un carico di scarpe.

La lapide è stata ivi collocata il 6 maggio del ’45, un anno esatto dopo l’accaduto, per volontà dell’amministrazione comunale del tempo.

Lastra commemorativa ad Osker Nemec

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Piane di Falerone
Indirizzo:
Viale del Partigiano 2
CAP:
63837
Latitudine:
43.1004204
Longitudine:
13.4992441

Informazioni

Luogo di collocazione:
Facciata di un edificio privato
Data di collocazione:
6 maggio 1945
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
La pietra presenta la scritta incisa ripassata con dei caratteri di una tonalità scura
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comitato "Via del Partigiano" in collaborazione con l'Amministrazione comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
Il sei maggio del '44 era stato istituito un posto di blocco nei pressi dell'ex stazione ferroviaria situata nella frazione Piane nel comune di Falerone. Due giovani adolescenti, Mario Celi e Osker Nemec, uno di 17 anni e l'altra poco più giovane, facenti parte del gruppo dei partigiani della zona fermarono un camioncino con 6 persone a bordo e un carico di scarpe, (probabilmente) destinato al mercato nero.
Dalla ricostruzione scritta presente nel verbale del Tribunale di Macerata si evince che scoppiò una colluttazione tra il giovane Nemec e due o tre del gruppo di fascisti che si concluse con il ferimento a fuoco del giovane goriziano, che morì il giorno successivo presso l'ospedale di Montegiorgio, dove era stato condotto in gravissime condizioni.
In virtù della presenza della lapide commemorativa, negli anni '70 l'Amministrazione Comunale, propose l'intitolazione della via con l'attuale nome VIALE DEL PARTIGIANO, tangente viale della Resistenza.
Negli ultimi anni è nato spontaneamente un Comitato cittadino "Via del Partigiano" che si è impegnato nel restaurare la lastra e ricostruire alcuni dettagli storici del fatto, ormai dimenticato dalla cittadinanza.
Di conseguenza si è svolta una cerimonia commemorativa, in prossimità della data del 6- 7 Maggio, ricordare l'episodio della Resistenza, patrocinata dall' ANPI con cadenza annuale.

Contenuti

Iscrizioni:
Osker Nemec
N. S. Pietro di Gorizzia 6-10-1927 7-5-1944
Ucciso da piombo fascista
chiudeva l'esistenza nel fiore della gioventù
nei dì del riscatto italiano.
I cittadini di Falerone
posero ad imperitura memoria.
6-5-1945
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
La pietra è di forma rettangolare nelle misure 52x79 cm; è stata recentemente restaurata (nel 2021) ad opera del comitato "Viale del Partigiano" poiché gli anni l'avevano usurata rendendone scarsamente leggibile la scritta.

Gallery