Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Chiappa, Busalla
- CAP:
- 16012
- Latitudine:
- 44.570939410907
- Longitudine:
- 8.9447547037049
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete Edificio
- Data di collocazione:
- 25 Aprile 1947
- Materiali (Generico):
- Marmo, Ottone
- Materiali (Dettaglio):
- La targa dove vi è incisa la scritta è realizzata in marmo nero con venature bianche, i tasselli che la fissano alla parete suppongo siano in ottone o bronzo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- S.M.S. Liberi Operai Busalla
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La S.M.S. Liberi Operai è una società di mutuo soccorso degli operai, una società basata da sempre sul governo di sinistra, il comunismo. Impiegati attraverso società d'aiuto per la popolazione, in tal caso di Busalla, per il bene di tutti i cittadini.
Sulla targa vengono riportati due nomi, Angelo Valente e Gaetano Mentasti: riguardo al primo, martire della resistenza, si può ricordate che fece parte della 24° Brigata come carabiniere e andò in servizio nella la Brigata della divisione “Garibaldi”, la morte avvenne il 20 novembre 1944 a causa di una ferita d’arma da fuoco in più parti su tutto il corpo subite durante un combattimento a Montenegro. Tutt'oggi è sepolto nel Cimitero di Berane.
In conclusione, riguardo a Gaetano Mentasti, ho ricavato solo l'informazione del suo passato come partigiano e la fondazione di tale società lo riconosce nella lapide(targa commemorativa).
Contenuti
- Iscrizioni:
- A PERENNE RICORDO
DEI SOCI FONDATORI E PRESIDENTI DI QUESTA SOCIETA'
ANGELO VALENTE E GAETANO MENTASTI
IL CONSIGLIO DIRETTIVO A NOME DI TUTTI I SOCI
RIPRISTINA QUESTA LAPIDE
IN SOSTITUZIONE DI QUELLE DISTRUTTE DA RINNEGATI D'ITALIA
L'ANNO 1922 SOTTO L'INFAUSTO DOMINIO FASCISTA
25 APRILE 1947
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- La lapide è posta sulla parete dell'edificio in cui si trova la sede della Società di Mutuo Soccorso della Liberi Operai di Busalla, a fianco ad essa (come si può notare nelle foto che ho caricato) un'altra lastra già censita da una mia compagna di classe, commemora la caduta di partigiani.
Tale sede venne ricostruita nel 1947 dopo la prima distruzione nel 1922 sotto dominio fascista.