155099 - Lastra commemorativa di C. A. Romanzi a Genova

La lastra è in marmo bianco, affissa alla parete con chiodi di bronzo. Si trova in via Balbi, nella rientranza che coincide con l’ingresso alla Biblioteca universitaria.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Balbi 40
CAP:
16126
Latitudine:
44.41666
Longitudine:
8.922871

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna del Palazzo dell'Università, accanto al n. civico 40 di via Balbi, nella Piazza antistante la Biblioteca Universitaria di Genova.
Data di collocazione:
8 ottobre 2013
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastra scritta su marmo bianco, bloccata ai quattro angoli da chiodi bronzei.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Non indicato espressamente.
Notizie e contestualizzazione storica:
C. A. Romanzi fu tra i protagonisti della firma dell’atto di resa delle truppe tedesche nelle mani del Cln Liguria il 25 aprile 1945, insignito di Medaglia d’argento al Valor militare, cittadino onorario della città di Genova.
La targa venne collocata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. (dal sito https://unige.it/newsletter_uff/articoli/n23_romanzi) Dopo l'8 settembre ‘43, Romanzi aderisce alla Resistenza: è il partigiano Stefano nelle formazioni “Brigate Giustizie e Libertà in Liguria”. Ricercato da fascisti e SS, opera in Piemonte e nel ponente ligure. Nella primavera del ‘45 torna a Genova. È un momento di grande apprensione per la città che, occupata dai tedeschi e con le truppe alleate in arrivo, è ormai pronta all’insurrezione. Comandante della guarnigione tedesca è Günther Meinhold, generale prussiano di vecchia lega, che, da buon militare, prevede la  dinamica degli eventi e matura la decisione di trattare la resa. Ne parla ai coniugi Giampalmo, lei Elisabetta Müller dottoressa tedesca, lui assistente universitario anatomo-patologo, collega e amico di Romanzi. Ed è con Romanzi partigiano che Meinhold vuole parlare.Romanzi, regolarmente autorizzato dal CLN, ha con Meinhold tre colloqui (11, 17 e 23 aprile) in cui vengono discusse le trattative di resa e viene fornita la mappa delle mine dislocate nel porto. Quando, il 24 aprile, la situazione in città si fa drammatica e l’insurrezione sta dilagando, Meinhold, dal Comando militare in Savignone, esige un ultimo incontro con Romanzi entro le 6 del mattino seguente, per definire ulteriormente le condizioni di resa. Pena, il ricorso agli ordigni esplosivi.
Soltanto alle ore 22, Romanzi, con lettera credenziale del CLN, riesce a partire da Genova su un’autoambulanza della CRI. Viaggio avventuroso e rischioso, tra l’incrociarsi dei due fuochi nemici, che termina a Savignone alle 5,45 del 25 aprile. Dopo un colloquio di due ore, alla fine del quale Meinhold consegna a Romanzi la propria pistola (sarà poi donata all’Istituto della Resistenza dove tuttora è conservata), ha inizio il viaggio di ritorno a Genova che si conclude a Villa Migone. E’ a Villa Migone che, alle 19,30, dopo ore di trattative, verrà firmata da Meinhold la resa delle Forze Armate Germaniche. Genova fu l’unica città italiana a liberarsi da sola, senza l’intervento degli alleati, i quali entrarono così, il 27 aprile, in una Genova già libera. Per il ruolo svolto nella liberazione di Genova, Romanzi verrà insignito di Medaglia d’Argento al Valor Militare per la resistenza partigiana (1957). Nel ’70 gli viene conferita la Cittadinanza onoraria Città di Genova. Romanzi non parlò mai di coraggio nel ricordare la decisione che allora prese, affermando anzi di avere considerato semplicemente un dovere quella scelta che si sarebbe rivelata l’esperienza più importante di tutta una vita. Esiste un Premio Romanzi, dedicato alla memoria di Carmine Alfredo Romanzi, Rettore dell’Università di Genova dal 1969 al 1984 e presidente della Conferenza dei Rettori Italiani ed Europei. Il premio, consistente in una borsa di studio e in una medaglia d'oro, viene assegnato ad atleti-studenti iscritti in Atenei di tutto il paese, che abbiano conseguito risultati sportivi di eccellenza. (dal sito www.cusgenova.it/pag/CARomanzi)

Contenuti

Iscrizioni:
Istituto ligure storia Resistenza
età contemporanea

Università di Genova Comune di Genova
nel centenario della nascita di
CARMINE ALFREDO ROMANZI
1913 - 1994
Partigiano - Medaglia d'argento al V. M.
Scienziato
Rettore dell'Università di Genova
Presidente delle Conferenze dei Rettori delle Università
italiane e europee

8 ottobre 2013
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery