Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Santa Margherita, 40
- CAP:
- 60124
- Latitudine:
- 43.60004919999999
- Longitudine:
- 13.535048500000016
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lastra parietale, lato strada, posizionata ad un'altezza non inferiore ai due metri
- Data di collocazione:
- 02/08/1972
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo bianco; inchiostro di riempimento dell'iscrizione incisa color oro per il nome del commemorato, rosso oramai quasi del tutto perduto per il resto del testo
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Ancona
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Durante la Grande Guerra, il sergente Raffaele Raschia si distinse nelle operazioni belliche sul Piave, tanto da meritare la Medaglia di Bronzo al Valor Militare con regio decreto del 19 settembre 1919 e la seguente motivazione: "Spontaneamente si univa ad una colonna attaccante, si infiltrava nelle difese nemiche, e da tergo apriva il fuoco sui difensori. Si lanciava poi solo su una mitragliatrice nemica uccidendone i serventi e catturandola, agevolando così efficacemente l'avanzata della colonna attaccante. - Cavazuccherina (Piave), 5 luglio 1918".
Il 5 agosto 1922 Raffaele fu freddato da una squadraccia fascista proveniente da Perugia, in cerca del fratello di lui Enrico. Alla richiesta dei documenti, bastò il cognome per condannarlo a una morte barbara e immediata. Il Comune di Ancona appose la lastra commemorativa in occasione del cinquantesimo anniversario dell'esecuzione, nel luogo in cui avvenne. La memoria di questa pietra viene raccontata da Sergio Santarello, Presidente del Collegio Revisore dei Conti della Società di Mutuo Soccorso 'Pace e Unione' di Pietralacroce, all'interno del libretto stampato per il centenario 1912-2012 del Circolo.
Contenuti
- Iscrizioni:
- RASCHIA RAFFAELE
UCCISO DAI FASCISTI
IL 5 AGOSTO 1922
NEL 50° ANNIVERSARIO
DELLA MORTE
IL COMUNE
PONE QUESTA LAPIDE
A RICORDO
1922-1972
- Simboli:
- Assenti
Altro
- Osservazioni personali:
- La lastra avrebbe urgentemente bisogno di un intervento di manutenzione e restauro; fatta eccezione per il nome del commemorato, a caratteri maggiori e inchiostro oro, ancora ben leggibile, il resto del testo - riempito con inchiostro rosso - è ormai illeggibile. La lastra risulta individuabile per la corona d'alloro apposta nella parte inferiore della lastra; corona che però nasconde le due date.
NOTA STAFF PIETRE: la lastra è stata censita anche da I.I.S. Savoia Benincasa (priva di foto) nell'ambito del concorso "Esploratori della Memoria" a.s. 2013-2014.