Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Romairone 3
- CAP:
- 16163
- Latitudine:
- 44.4694598
- Longitudine:
- 8.90122759999997
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato Strada
- Data di collocazione:
- 1955
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Genova
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Nato a Rivarolo Ligure nel marzo del 1916, partecipa al movimento resistenziale nelle formazioni della sesta zona operativa ligure, comando S.A.P. Garibaldi brigata S.I.M. (servizio informazioni militari) a partire dal 1943.
Posto al comando di circa 200 uomini, Giuseppe sovraintende alla completa realizzazione sia dell'ufficio che del servizio facente capo allo stesso S.I.M.
Durante la sua militanza partigiana è protagonista di numerose azioni di guerriglia (disarmo di elementi nazifascisti, soppressione di spie, attacco a postazioni nemiche) e di sabotaggio (preparazione e direzione di azioni dei G.A.P.).
Di ritorno da una missione in zona partigiana, Frassinello cade mortalmente ferito in località Serro di San Quirico dopo aver sostenuto, un combattimento con soldati tedeschi in ritirata.
Era il 25 aprile 1945.
Già proposto per il riconoscimento del grado di capitano dal comandante delle S.A.P. genovesi, gli viene concessa la medaglia d'argento al valor militare alla memoria con la seguente motivazione:
"Comandante di unità partigiana con compiti di informazione e controspionaggio in zona dove particolarmente feroce era la pressione poliziesca del nemico, con pochi uomini e scarsi mezzi organizzava in breve tempo una fitta rete di informatori e sabotatori, Arrestati gran parte dei suoi collaboratori ed egli stesso attivamente ricercato, si sostituiva a superiori e a gregari per assicurare la continuità dei servizi, Quando ormai era imminente la Liberazione della Città di Genova, recatosi in zona partigiana per apprestare uomini e mezzi; per salvare dalla distruzione certa degli impianti particolari della città, veniva affrontato in una imboscata da reparti tedeschi già in ritirata, Da solo, con la sola rivoltella, teneva testa agli avversari preponderanti preoccupandosi solo di poter raggiungere il proprio reparto che necessitava della sua guida; finchè colpito da una raffica di mitragliatore, si abbatteva."
Contenuti
- Iscrizioni:
- COMUNE DI GENOVA C.V.L.
QUI CADDE PER LA LIBERTA'
FRASSINELLO GIUSEPPE
MEDAGLIA D'ARGENTO M.M.
8-3-1916 25-4-1945
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita